Shabby chic on friday: la cucina parte II

0 Shares
0
0
0

Un saluto a tutte le affezionate lettrici della rubrica {shabby chic on friday}

Prima di cominciare volevo ringraziarvi tutte per i commenti che avete lasciato ai miei post programmati mentre ero a zonzo: è stato un piacere ritrovare il blog animato, le vostre parole e pensieri, un filo che non si spezza nonostante la lontananza!

♥Grazie♥

Ora torniamo al nostro argomento, lo stile shabby chic in cucina. Abbiamo già parlato della zona attrezzata e della zona pranzo. Abbiamo preparato la tavola con vecchi servizi di ceramica o di porcellana dipinti a mano, posate d’argento o d’ottone e bicchieri in vetro soffiato o cristallo di boemia, ereditati dalla nonna o trovati nei mercatini, magari spaiati o sbeccati:

La cena è finita e ora dobbiamo riporre la nostra apparecchiatura, le tazzine e le bottiglie:  trattandosi di pezzi dal forte impatto decorativo,  una sistemazione che permetta di lasciarli a vista è la più suggestiva. Lo stile shabby chic ci consente di sfruttare anche contenitori non convenzionali, oppure di scegliere tra credenze e piattaie:

Anche i barattoli per conservare i vari prodotti alimentari possono dare un tocco decorativo, soprattutto se in latta smaltata o in vetro:

Con questo post si conclude il mini ciclo dedicato alla cucina, spero che vi sia piaciuto e che qualcuna abbia trovato qualche ispirazione e qualche consiglio utile.

 

PINTEREST INSPIRATION: per altre idee c’è la mia bacheca su pinterest (clic)

Se volete saperne di più, acquistate il libro La Magia del Bianco. Lo stile Shabby chic in Italia.

A presto!

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like