Buon venerdì! Benvenuti all’appuntamento con la rubrica Shabby chic on friday. Proseguendo la visita della nostra casa ideale, ci addentriamo nelle zone più intime e appartate, la zona notte e i locali di servizio. Oggi visitiamo la camera da letto. Che si tratti di quella matrimoniale, di quella dei figli o degli ospiti, è un locale che offre innumerevoli possibilità di arredare e decorare in autentico stile shabby chic; le limitazioni funzionali o le esitazioni che possono interferire nelle scelte estetiche e stilistiche per le zone comuni sono ridotte la minimo.
La camera è il nostro spazio più intimo nel quale possiamo davvero dare libero corso alla fantasia, visto che non ci sono ospiti da intrattenere, come in salotto o in sala da pranzo, e neppure elettrodomestici da incassare e pareti da attrezzare come in cucina: ciò di cui abbiamo bisogno è un letto, affiancato da contenitori comodi e capienti. Basti pensare alla camera dei ragazzi, traboccante di oggetti, poster, gadgets coloratissimi: è il loro regno, in cui esprimono il loro gusto e la loro personalità. Generalmente invece gli adulti tendono ad arredare le proprie camere da letto senza dare molta importanza all’aspetto decorativo e spesso questo porta a creare ambienti uniformi e senza personalità. Romantica o rustica, ricercata o semplice, colorata o bianchissima: qualunque sia la nostra inclinazione, la camera da letto può essere il primo laboratorio delle nostre sperimentazioni.
Un letto molto chic si po’ ottenere ricoprendo una semplice struttura a doghe con un copri rete bianco o naturale, vestendolo con vecchie lenzuola di lino orlate à jour o ricamate con monogrammi o soffici piumoni infilati in sacchi vaporosi, abbondanti cuscini, volant e pizzi: è il trionfo dei tessuti, e più sono vecchi e consumati più sono chic.
La testata del letto è un elemento che può aggiungere personalità e originalità, assumendo una certa rilevanza come pezzo decorativo e non solo come arredo funzionale.
Per i contenitori si possono utilizzare armadi a muro o vecchi guardaroba di recupero, cassettoni, bauli, oggetti e mobili destinati ad altri locali e ad altre funzioni e completamente reinventati.
Molto in voga nella camera shabby chic la “petineuse”, un mobile del quale le nostre nonne non potevano sicuramente fare a meno:
Settimana prossima scendiamo nel dettaglio: l’argomento non si può certo esaurire in una sola puntata! Vi saluto e vi auguro un sereno fine settimana!
PINTEREST INSPIRATION: per altre idee c’è la mia bacheca su pinterest (clic)
Se volete saperne di più, acquistate il libro La Magia del Bianco. Lo stile Shabby chic in Italia.
A presto!
2 comments
Che meraviglia!!!!!!!!!!!!sito troppo bello!!!!!
Grazie!