The basket of inspirations: rivestire il bagno con il Tadelakt

0 Shares
0
0
0

Buon lunedì cari amici. Vi ringrazio per i numerosi commenti che lasciate ai miei post: ultimamente la maggior parte di essi non sono più collegati alle vostre mail, così diventa difficile rispondere direttamente come ho sempre fatto d’abitudine. Oggi per la rubrica The basket of inspirations vorrei proseguire il discorso che ho introdotto venerdì scorso a proposito del rivestimento del bagno.

Alla ricerca di una alternativa alle classiche mattonelle, mi sono imbattuta in un materiale affascinante, il Tadelakt. Di cosa si tratta? E’ un rivestimento murale tipico della tradizione marocchina a base di calce, pigmenti, sapone nero e cere e ha la caratteristica di essere impermeabile e traspirante, quindi adatto per gli ambienti umidi. Viene applicato come un intonaco e successivamente lisciato, seguendo una tecnica particolare che in Marocco viene tramandata di padre in figlio. Si usa per rivestire pareti, vasche, docce e piani d’appoggio in muratura, e forma una superficie piacevole al tatto e dall’aspetto irregolare, simile alla velatura, con il vantaggio di essere idrorepellente. Si può scegliere il colore preferito e la finitura, che può essere lucida o opaca. E’ un  materiale naturale che si abbina perfettamente con il legno, la pietra e il cotto e può essere impiegato in ambienti sia rustici che moderni.

doccia in tadelakt

La qualità che mi affascina di questo materiale è la versatilità: ogni superficie può essere rivestita senza soluzione di continuità,  dalle scale ai piani di appoggio, senza giunti e fughe, creando ambienti armonici ed eleganti.

rivestimento bagno tadelakt

bagno rivestimento perline

bagno pietra e tadelakt

Per tutte le informazioni sul Tadelakt potete rivolgervi QUI

Arrivederci alla prossima puntata di

Buona settimana!

Cinzia

0 Shares
33 comments
  1. Ma sai che mi son sempre chiesta cosa fosse quella magnifica finitura? Grazie per l'approfondimento interessantissimo per me… sei sempre la mia gatta preferita!!!
    Un bacio e buon lunedì anche a te!
    donata

  2. Bello , bello, bellooooo!!!!! Davvero bello ( si e' capito che mi piace? )ma qua ogni giorno viene voglia di tirar giu' casa e rifarla di nuovo!!!Buona settimana Cinzia!!! Monica

  3. Mmmm…. già settimana scorsa avevi solleticato la mia immaginazione con l'idea della Boiserie per il bagno, e adesso salti fuori con questa novità… Tu hai gia usato la resina? Non dubito l'efficacia della soluzione, ciò che temo è: "siamo sicuri che i posatori sono capaci di fare un bel lavoro con questi materiali/tecniche nuove?"

    1. Come per la resina e il cemento, la perizia dei posatori è fondamentale. Per questo le imprese, se sono serie, si affidano ai posatori specializzati o alle ditte fornitrici che hanno i loro operai. Ciao

  4. Cinzia, quest'effetto mi piace tantissimo!! Davvero! Che bello, grazie non sapevo nemmeno esistesse! Un abbraccio e un felice pomeriggio!

  5. Buongiorno architetto! Quante cose che si imparano da lei!
    Mi piace questa rubrica del venerdì ^__^
    Ci vediamo prestissimo!
    paola

  6. Ecco, mi hai fatto venire voglia di rifare i bagni… mi piace moltissimo!! Regala spazio e superfici invitanti dove posare gli occhi…
    Grazie per la bella idea
    A presto
    Bellalullo

  7. ennooooeeeeeeee ma te ci vuoi far morire d'invidiaaaa!!! che bello!!!
    che dici cambio bagno o marito??? siggheeee e sobbbeeeee!!!
    baci Lieta

  8. Anche io lo trovo meraviglioso, sono tornata da poco da un viaggio in Marocco e avevo già deciso che, alla prima occasione, avrei voluto usarlo in casa…ora so dove cercare maggiori informazioni grazie a te!
    Buon lavoro Cinzia!

  9. Elegantissimo! Sarebbe stato il mio sogno nel bagno della casa nuova.
    Ma purtroppo qua da noi ancora non si trova nessuno che applichi questa stupenda finitura…
    Che dici, siamo un po' troppo avanti?? =)
    Un abbraccio
    Silvia

  10. Mooolto intressante, mi piace proprio come soluzione. Non vorrei sembrarti stupida, ma sai che, almeno dalla foto, somiglia allo spatolato? La trovo proprio niente male, proprio niente male. Paola

  11. Bellissima questa finitura….peccato che qui da noi sia pressochè impossibile trovare qualcuno capace di applicarla…magari iscrivo il consorte a un corso! ahahah!!
    Grazie per le preziose informazioni!
    Buona serata
    Renata

  12. Mi piace mi piace un sacco!!! Dà un'atmosfera molto piacevole e poi è una finitura che si adatta sia ad ambienti moderni che antichi! Ottima segnalazione ed alternativa ad altri tipi di finitura (meno naturali) che offrono un effetto simile!
    Baci

  13. Cara Cinzia grazie per queste informazioni interessantissime. Adesso mi tornano in mente tante di quelle volete che sfogliando riviste mi ero imbattute in questo stile di "dipingere" pareti e pavimenti, adesso mi è tutto chiaro..
    Sono davvero suggestive anche le foto che hai pubblicato!
    Un bacio e al prossimo post
    Giulia

  14. Cinzia, bella davvero questa tecnica. Secondo te va bene anche per il pavimento? Ho rifatto il bagno del piano giorno da non molto e ho messo le mattonelle a tesserine. Uguali anche nel pavimento che però hanno messo malissimo. La colla riaffiora attraverso lo stucco e quinsi sono nere e bianche, dove non si cammina. Avevo pensato proprio a una copertura del genere. Che dici te…questa o qualche altra finitura coprente? Ciao Mariassunta

  15. Ciao Cinzia, neanche io conoscevo questo materiale. Come al solito qui c'è sempre da imparare 🙂
    Un caro abbraccio.
    Miky

  16. Ciao Cinzia , non conoscevo questo materiale e se potesse cambiare il bagno lo farei subito .. ma dico mai dire mai ..
    grazie della notizia novità
    un bacio
    jo

  17. però interessante!! ma il corso solo a Torino?
    hai fatto una bella scelta..mi piace davvero tanto..un effetto rustico che non conoscevo..chissà alla ristrutturazione del bagno che prima o poi mi toccherà!! grazie Cinzia..posso condividerlo nella mia pagina fb? baci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like