Il Tortona District è una tappa irrinunciabile nel circuito della MDW: la zona dove è nato il Fuorisalone è da sempre un laboratorio di idee per il futuro.

Focus su Tortona District, la zona che ha visto nascere il Fuorisalone con tutto il bagaglio di sperimentazioni che investono il settore del design ma non solo.
Gli eventi di Tortona Rocks
Tortona Rocks mette in scena oltre 20 progetti espositivi internazionali, 60 designer e 50 aziende che proporranno uno sguardo sul futuro, incentrato sul tema della consapevolezza.
Consapevolezza come capacità di comprendere l’epoca che stiamo vivendo, caratterizzata da grandi trasformazioni e ricca di sfide.

Qui il design si presenta come un sistema culturale trasversale, come elemento capace di coinvolgere tutti gli ambiti delle nostre vite.

I progetti espositivi si distribuiscono in tre location: all’Opificio 31, in via Tortona 31, dove quest’anno saranno presenti marchi e designer tra Europa e Asia, cui si aggiunge il Medio Oriente con Israele. Da non perdere il progetto IQOS World dell’artista britannico Alex Chinnek:

E poi gli spazi di Archiproducts Milano, con l’appartamento progettato da Marcante testa per illustrare la tecnologia Bticino.

In Via Bergognone 26 c’è l’installazione multisensoriale ed emozionale di Samsung, mentre in via Savona 56 troviamo una mostra sulla visione robotica di Sony Design.
Norwegian Presence presenterà le ultime tendenze del design nordico in via Savona 56, mentre il design all’insegna dell’artigianato sarà protagonista di Functional Art, progetto di Francesca Levi Tonolli, in via Savona 33.

Conclude il ricco programma di Tortona Rocks Maison Citroën Centenary Edition, un allestimento curato da Matteo Ragni Studio in via Stendhal 35.
Superdesign show
Torna il Superdesign Show negli spazi di Superstudio, in via Tortona 27. Qui sono passati aziende e designer di prima grandezza, da Tom Dixon a Flos, da Foscarini a Paola Navone, affiancati da designer emergenti e da collettive-paese. Anche quest’anno il direttore artistico è Guido Cappellini.

Ventura Projects
Dopo aver lanciato il distretto di Lambrate Ventura Project torna in Tortona, dove tutto è iniziato, con il progetto Ventura Future. L’agenzia olandese, come ogni anno, porta alla ribalta giovani designer e le accademie di design più quotate nel mondo. Da vedere, al BASE, negli spazi dell’ex Ansaldo, in via Tortona 54.
Tenete d’occhio anche il progetto Ventura Centrale, ormai giunto alla terza edizione, che promette meravigliose installazioni, in via Ferrante Aporti 9.
IKEA
Con il progetto Feel Home, sarà presente anche Ikea, con il lancio della nuova serie SYMFONISK, alla Torneria Tortona, via Novi 5.
Murdec-Museo delle Culture
Ricordatevi di inserire nel tour anche il Mudec, Museo delle Culture, in via Tortona 56, per visitare la mostra di Alessi, di cui vi ho già parlato.