C’è un argomento che non passa mai di moda, quando si parla di case: quello del costo degli immobili, in affitto o in vendita.

Il costo degli immobili sarebbe il fattore determinante nella scelta della casa in cui vivere, prima ancora della la città in cui vivere, il tipo di appartamento e come arredarlo.
Per conoscere i dati aggiornati sul costo degli affitti in Italia, si può consultare l’infografica realizzata sul tema da Soluzioni Salvaspazio, azienda specializzata in arredamento d’interni per ogni tipo di appartamento.
La guida agli affitti delle case in Italia
È utile sapere che, nell’ultimo anno, c’è stata una piccola crescita degli affitti, nel senso che il costo è aumentato del 3,5% e la percentuale di case in affitto è del 27,7%, il dato più alto in Italia dal 2012.
Questo può essere dovuto a molteplici fattori, tuttavia l’infografica si sofferma principalmente sulle differenze che caratterizzano le città italiane, non solo fra Nord e Sud, ma anche fra grandi centri urbani e città di provincia.
Dalle statistiche, aggiornate al 2018, si evince che le 3 città dove gli affitti sono più alti sono Milano, Firenze e Roma (e fin qui non c’è nessuna sorpresa), mentre le più economiche sono Caltanissetta, Avellino e Reggio Calabria.
È stato anche calcolato il prezzo medio di un affitto: naturalmente questo dato va preso con le pinze, essendoci notevoli differenza in base alla posizione della casa, ai metri quadri, alle condizioni interne dell’appartamento e all’eventualità di affittarlo vuoto o meno (capita frequentemente di trovare immobili sul mercato completamente vuoti, da arredare a piacimento).
Il prezzo è di 808 € mensili, che variano dal minimo di 493 € a Novara ai 532 di Perugia, fino ai 1140 € di Venezia, 1220 € di Roma e 1580 € di Milano.

Se vogliamo fare un confronto più dettagliato, bisogna partire dai dati che riguardano le regioni, segnalate nell’infografica in una sorta di mappa degli affitti; in questo caso i costi sono calcolati su case di 100 mq e danno un’idea piuttosto precisa del costo di un affitto mensile. In Sicilia è possibile trovare casa da 6,12 € al mq, mentre nelle Marche si sale a 7,40 €, in Lombardia a 11,94 €, in Sardegna a 14,80 € e in Piemonte, invece, la media è più bassa, 7,56 € al mq.
Gli aumenti più elevati nell’ultimo anno si sono verificati a Siena, Verona e Catania, città in cui i proprietari di casa possono avere maggiori introiti da un affitto, mentre le flessioni più consistenti dei prezzi ci sono state a Chieti, Venezia e Sassari, in apparente controtendenza rispetto al dato regionale.
La maggior richiesta di affitti va di pari passo con una diminuzione delle case di proprietà, oggi al 72,3%, il dato più basso dal 2010, da tenere in conto poiché l’Italia è uno dei Paesi in Europa con il maggior numero di abitanti proprietari della casa in cui vive.
In conclusione, c’è fermento nel settore degli affitti di immobili, forse proprio perché le abitudini e le necessità degli italiani stanno cambiando, sebbene gradualmente.
Che sia un pretesto per cambiare il proprio stile di vita?