Aprire un Bed & Breakfast, i passi necessari

1 Shares
1
0
1

Quanti di voi sono tentati trasformare la propria casa in un B&B, ma non sanno da dove cominciare? In questo articolo tenterò di darvi le informazioni di base per valutare se intraprendere o meno questa attività. 

Aprire un Bed & Breakfast

Una delle tendenze in crescita nel settore del turismo è quella del soggiorno in Bed & Breakfast. 

Per aprire un  Bed & Breakfast sono necessari diversi passaggi, che possiamo suddividere a grandi linee in due parti, una legata all’area delle normative, e una alla ristrutturazione della casa.

Prima di intraprendere i lavori di ristrutturazione, dovete per prima cosa capire se la vostra casa possiede i requisiti per essere trasformata in una struttura ricettiva.

Aprire un Bed & Breakfast, i requisiti

Il primo requisito indispensabile per aprire un Bed & Breakfast è che la struttura si trovi in un’area adatta ad attirare clienti, per esempio in una città d’arte, una località turistica, in zona fieristica etc.

Appurato questo, bisogna informarsi sulla normativa locale in vigore, poiché il settore dei B&B è regolamentato da leggi che variano da regione in regione.

Ecco cosa bisogna sapere in linea di massima:

  • L’immobile deve essere conforme al regolamento edilizio del comune e rispettare la locale normativa igienico sanitaria e di sicurezza per le abitazioni ad uso privato
  • Tutti gli impianti devono essere a norma, quindi dovrete fornire i relativi certificati di conformità
  • L’ingresso alla struttura deve essere indipendente da quello dell’alloggio del proprietario
  • La struttura deve avere da 3 a 6 camere per un numero massimo di 20 posti letto, ma può variare in alcune regioni. 
  • Le dimensioni delle camere soggiacciono ai regolamenti locali. In linea di massima varia dagli 8 mq per le stanze singole ai 14 per le doppie.
  • Prevedere almeno un bagno ogni due camere, che deve essere indipendente da quello del proprietario.
  • Il proprietario deve garantire la pulizia quotidiana e il cambio della biancheria due volte a settimana.
  • La prima colazione deve essere somministrata in uno spazio condiviso con i proprietari
  • Se l’appartamento è sito in un condominio, verificare se il regolamento consente di aprire strutture ricettive extra alberghiere.
Aprire un Bed & Breakfast

Aprire un Bed & Breakfast, il progetto di ristrutturazione

Una volta verificati tutti i requisiti, in molti casi sono necessarie delle opere di ristrutturazione della struttura per adeguare gli impianti o per ridistribuire gli spazi. 

Stilate una lista dettagliata dei lavori che sono strettamente necessari, e rivolgetevi a diverse imprese per avere un’idea dei costi per la ristrutturazione della casa. Solo così potrete valutare se l’investimento rispetta il vostro budget e se ne vale davvero la pena.

Tenete presente che per attirare clienti, la struttura, oltre ad essere idonea secondo le normative, dovrà essere gradevole e confortevole. Oggi la concorrenza è molto agguerrita, e molti siti, come per esempio Airbnb, valorizzano sistemazioni in alloggi verificati per qualità e design. Ricordatevi che i viaggiatori che scelgono un B&B ricercano un’atmosfera calda e accogliente, e amano “sentirsi a casa”.

Aprire un Bed & Breakfast

Valutate dunque la possibilità di affidare il progetto ad un architetto, per valorizzare la casa dal punto di vista dello stile e del confort, e per dare quel tocco in più che la renderà attraente per i clienti.

Aprire un Bad & Breakfast, le autorizzazioni

Una volta pronto il progetto, vi manca solo un ultimo passo: presentare le pratiche per regolarizzare la struttura e ottenere le autorizzazioni, che vengono rilasciate dal Comune. 

Da questo momento potete già aprire il vostro Bed & Breakfast, senza attendere l’accertamento da parte dei tecnici del comune, che avverrà entro 60 giorni.

Ecco le pratiche da presentare:

  • Pratica edilizia (CILA, SCIA o, nel caso di ristrutturazioni  pesanti, il permesso di costruire) da presentare all’ufficio tecnico del Comune o allo Sportello unico dell’edilizia
  • SCIA per le strutture turistico ricettive, da presentare al SUAR (Sportello Unico per le Attività Ricettive) 
  • Al termine dei lavori, se necessario andrà consegnato l’aggiornamento della planimetria catastale

Se possedete un appartamento sfitto adiacente al vostro, se la vostra casa è troppo grande e desiderate sfruttare le parti non abitate, o se possedete una dépendance nel vostro giardino, ricavare un B&B potrebbe essere l’ideale. La casa guadagnerà valore, e vi fornirà anche una gradita fonte di guadagno.

Ispiratevi con le immagini dei B&B di design più belli di Londra


2 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like