Bello, ecologico, funzionale ma soprattutto efficace, Giotto Magic rivoluziona la gestione del bucato. Ecco il mio test.
Quando sono stata contattata per testare Giotto Magic, ero un po’ scettica sulle decantate qualità di questo oggetto: un quadro da appendere ovunque si voglia e che permette di eliminare per sempre lo stendino e il ferro da stiro.
Poi lo scetticismo ha lasciato il posto alla curiosità, condita da incredibili fantasticherie su come sarebbe stato meno pesante gestire i panni e togliere di mezzo il mio ingombrante stendino.
Premetto che stirare non è mai stato il mio compito domestico preferito, e che da sempre adotto varie strategie per stendere i panni in modo da avere meno pieghe possibili, anche se le odiate camicie escono sempre un po’ stropicciate. Ma vediamo quali sono le promesse di Giotto Magic:
- Riduce i tempi di asciugatura
- Elimina la stiratura dei capi
- Riduce il consumo di energia elettrica
- Risparmio del tempo dedicato alla gestione del bucato
- Risparmio dello spazio in casa o sul terrazzo
Arriva Giotto Magic
Finalmente arriva il magico attrezzo: mio marito, che spesso si accolla il compito di stendere, è già entusiasta. Lo apriamo e all’interno troviamo una serie di grucce in acciaio e un’asta. Le mie perplessità sono molte: mi sembra troppo piccolo per accogliere un’intera macchinata; come li appendo i capi molto grandi e molto piccoli, come lenzuola, intimo e calzini, e soprattutto, ancora non capisco come sia possibile che poi non si debbano stirare. A questo punto non resta che montarlo e provarlo: decidiamo di montarlo sul terrazzo*.
La cover si può scegliere tra quelle proposte sul sito, ed è intercambiabile, visto che le immagini sono stampate su un foglio magnetico. La cosa simpatica è che si possono anche personalizzare: basta inviare un file con una foto o una grafica e il gioco è fatto. Io mi sono divertita a disegnare due soggetti botanici, che sul terrazzo ci stanno a pennello.
Giotto Magic in azione
E’ con una certa emozione che ci apprestiamo a fare il primo bucato. Leggiamo attentamente le istruzioni e una parte del mistero si dissolve: non vi racconterò in questa sede tutti i particolari del manuale d’uso, per questo vi rimando alla pagina del sito con i video.
Vi racconterò invece come è andata, rispetto alle promesse di cui sopra, dopo il lavaggio di asciugamani, felpe, un giubbino impermeabile, pantaloni, intimo, set lenzuola con copri piumino e un copriletto in piquet di cotone.
- Riduce i tempi di asciugatura: promessa mantenuta oltre le mie aspettative, se si tiene presente anche il fatto che nel periodo del test pioveva un giorno sì e uno no. Posso dire che i tempi di asciugatura rispetto al classico stendino si sono dimezzati.
- Elimina la stiratura dei capi: promessa mantenuta non completamente, ma qui non ho seguito le istruzioni alla lettera, nel senso che non ho ridotto al minimo i giri della centrifuga**. Del resto, non sono il tipo di persona che stira i calzini e i fazzoletti, ma solo le camicie, che non rientrano nel mio test. Comunque, per il mio standard, che ammette qualche piega, il risultato è all’altezza delle mie aspettative.
- Riduce il consumo di energia elettrica: direi di sì, visto che si elimina la stiratura e, per chi ce l’ha, il ciclo in asciugatrice. Riducendo inoltre il numero di giri della centrifuga si realizza ancora un piccolo risparmio, che alla fine dell’anno diventa un piccolo tesoro.
- Risparmio del tempo dedicato alla gestione del bucato: yes! E lo dico con entusiasmo. I capi spalla passano direttamente da Giotto magic all’armadio, se usate le grucce appendiabiti classiche; intimo e calzini si appendono assieme su una o due grucce, con l’aiuto di mollette per collegarli tra loro, i calzini stesi già in coppia, così poi si ripongono velocemente al loro posto; lenzuola e coperte si appendono a fisarmonica, così quando sono asciutti basta un attimo per piegarli. Anche le fastidiose lenzuola ad angolo sono costrette all’ordine: basta dedicargli qualche minuto in più al momento di stenderle
- Risparmio di spazio in casa: promessa mantenuta, visto che ho eliminato il voluminoso stendino dal mio terrazzino e dallo sgabuzzino.
In definitiva, posso dire che sono molto soddisfatta del mio nuovo, magico stendino.
Trovate tutte le informazioni sul sito ufficiale.
Prima di lasciarvi ho il piacere di annunciare che Giotto Magic mette a disposizione,
*Nel mio caso, vivendo in Riviera, posso contare su un clima più mite e asciutto rispetto ad altre zone geografiche.
**se i capi contengono più acqua e vengono stesi senza essere piegati, si distendono in modo naturale e le pieghe scompaiono o si attenuano.
Ti é piaciuto questo post? Allora non perderti i prossimi, iscriviti alla newsletter de La gatta sul tetto: niente paura, non ti inonderò di messaggi: riceverai solo una e-mail mensile che riassume i post del blog. Basta cliccare qui e inserire il tuo indirizzo e-mail: