Esercizi di styling: le mele

0 Shares
0
0
0

Le fotografie che preferisco sono quelle di still life, che tradotto in italiano corrisponde a “natura morta”. Si tratta di ritrarre oggetti inanimati, generalmente fiori, frutta, soprammobili etc. In questo genere la composizione è molto importante, al pari della luce: disporre gli oggetti in modo corretto è il compito dello stylist e la riuscita dello scatto dipende per una grossa percentuale anche da questo.

Fotografare un set di still life non è affatto semplice come sembra, e lo stylist in genere ha anche il compito di procurarsi gli oggetti di scena, i cosiddetti props: a volte la scena riguarda una tavola apparecchiata, un allestimento per feste ed eventi, oppure, allargando il campo, lo stylist interviene per allestire ambienti più ampi per servizi di moda o di arredi e complementi di arredo.

Questo è il lavoro che faccio, insieme a Mari, per il Magazine La Magia del Bianco: per ogni articolo c’è un set da preparare, ci sono oggetti da scegliere e da disporre, c’è la luce da addomesticare e solo alla fine,  Mari comincia il suo lavoro di fotografa, che comprende, oltre agli scatti, anche un lungo lavoro di post produzione. Dietro ogni immagine, insomma, c’è un lavoro lungo e paziente  di almeno due persone e non c’è posto per l’improvvisazione.

Per preparare un buon set fotografico lo stylist deve anche saper fotografare. Non sono richieste foto artistiche e tecnicamente perfette, quindi è sufficiente un’ attrezzatura di base; i fattori importanti da conoscere sono le regole di composizione e la provenienza e qualità della luce.

Qui mi sono esercitata con pochi oggetti, facendo molte prove: il soggetto principale sono le mele, disposte in varie combinazioni con un cestino, un tovagliolo, una tazza.

Per prima cosa ho allestito un set il più neutro possibile: lo sfondo e il piano d’appoggio non devono interferire con il soggetto principale. Ho utilizzato la luce naturale in esterno e un pannello riflettente.

Styling exercises: apples

A presto!

0 Shares
16 comments
  1. Affascinata, sono affascinata Cinzia, ma quanto sono belle queste foto? Io che sono praticamente nà ciofeca con le foto, sono ammirata da questi scatti, sembra quasi di poter toccare le mele tanto sono realistiche. You are the best! Paola

  2. Ma che bella scoperta sei! Sono venuta qui da Pinterest, attratta dal nome del tuo blog (e dall'icona!) perchè sono felina quanto te… ho un blog che si chiama La gatta col piatto che scotta… ho detto tutto! A primo impatto mi piace tutto qui, colori, parole, idee e foto, gusto e stile! Vado a curiosare meglio… 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like