Buon lunedì cari amici. Oggi vi propongo un tutorial: i ponpon a nido d’ape. Con questo post partecipo al gruppo creativo The Creative Factory, nato grazie all’iniziativa di Alex, del blog “c’è crisi c’è crisi. Guida alla sopravvivenza sul pianeta terra”.

Il gruppo delle creative coinvolte sta crescendo moltissimo e, dopo l’iniziativa dedicata al Natale, Alex ha lanciato per san Valentino Handmade Valentine: ogni partecipante condivide una sua creazione ispirata al tema di San Valentino.
Oggi è il secondo giorno e tocca a me, insieme ad altre cinque colleghe.
Io ho pensato a questi simpatici ponpon che potrete usare come centrotavola per la vostra cenetta romantica, oppure appesi dove meglio credete (sopra la tavola, sullo schienale delle sedie, etc.). Quest’anno non propongo cuori, ma voi potete farli a forma di cuore se lo desiderate.
Ecco cosa vi occorre:

fogli di carta velina, colori a scelta
forbici ben affilate
colla stick in abbondanza
riga (meglio se in metallo), taglierino e un piano da taglio
matita e due pastelli o pennarelli di colori diversi
ago appuntito e filo robusto
nastro biadesivo
per prima cosa decidete che dimensioni dovranno avere i vostri ponpon. Ad esempio, i miei hanno un diametro di circa 12 cm: dovrò quindi ritagliare tanti foglietti di carta velina di 12 cm x 6 cm. Calcolate poi almeno un cm di abbondanza per ogni lato. Alla fine avrete un rettangolo di 14 cm x 8cm circa.
Ora ripiegate i fogli di carta velina su se stessi tenendo come riferimento le misure del rettangolo, ma anche qui dovete stare un po’ più abbondanti, visto che ci sarà un po’ di scarto.
Prendete ora i pacchetti di velina ripiegata e rifilateli con la riga e il taglierino (ben affilato altrimenti la carta si strappa) come nella prima figura nel photo tutorial qui sotto.
Ora avete tutti i vostri simpatici foglietti colorati, e potete decidere se fare ponpon di un solo colore o se accostare uno o più colori diversi.
Dovrete usare almeno 50 foglietti per avere un bel ponpon corposo. Create delle pile di 50 foglietti per ogni ponpon, (alternate i vari colori per i ponopon multicolor).
Preparate le guide: (figura 2) su un foglio di carta bianco appoggiate uno dei foglietti di velina e marcate gli angoli di riferimento con un pennarello. Poi tracciate delle linee perpendicolari al lato lungo, alla stessa distanza: le linee dovrete tracciarle con i due pennarelli colorati, alternati. Con un lato di 12 cm vi consiglio di tracciare almeno 5 righe (ogni spazio tra una riga e l’altra rappresenta una cella del nido). Altra cosa da tenere presente, le righe devono essere dispari.

Ora mettete della musica di sottofondo, o accendete la tv con il vostro programma preferito…Il prossimo passo vi prenderà un po’ di tempo, soprattutto all’inizio. Non distraetevi però! Vi assicuro che è più difficile da spiegarsi che a farsi.
Prendete il primo foglietto vi velina e posizionatelo sulla guida. Con la colla stick tracciate una linea verticale sul foglietto in corrispondenza delle linee di un colore (quelle rosse nella fig 2). Appoggiatevi sopra il foglietto successivo e premete bene.
Ora tracciate con la colla le linee verticali in corrispondenza delle guide azzurre, appoggiate il foglietto successivo e così via, alternando le linee rosse a quelle azzurre.
E’ grazie a questa alternanza che si otterrà il nido s’ape. Potete già aprire e sbirciare il risultato 🙂
Quando avrete finito i foglietti, preparate un semicherchio di carta e ritagliatelo (la misura del diametro sarà di 12 cm). Appoggiatelo sui foglietti e tracciate il contorno con la penna, poi ritagliate lungo la traccia. Otterrete così uno spicchio con tutti i foglietti incollati. (figura 3)
Se volete il ponpon a forma di cuore, invece del semicerchio ritagliate un “semi cuore”.
A questo punto dovete incollare sulle due facce dello spicchio un semicerchio di carta (va bene un foglio per stampante) dal raggio un po’ più corto e vuoto al centro (altrimenti il ponpon risulta troppo pesante) come in figura 4.
Con l’ ago forate i foglietti ai due estremi come mostrato in figura 4, e annodate il filo, lasciandolo un po’ lungo da entrambe le parti (serve per appenderli o per legarli insieme in una ghirlanda) . Non stringete il nodo altrimenti il ponpon non si apre.
Infine aprite delicatamente il ponpon…alcuni foglietti potrebbero essere incollati tra loro, separateli con attenzione. Se in qualche punto invece i foglietti non sono incollati, passate un po’ di colla. (fig. 5)
Perchè il ponpon resti aperto dovete incollare le due facce passando la colla solo sul semicerchio di carta da stampante (quello della figura 4), oppure, potete usare del nastro biadesivo così potrete staccare le due facce e richiuderlo per riporlo.
Come dicevo, sembra complicato, ma vi assicuro che non è difficile. Se qualcosa non vi è chiaro, scrivetelo pure nei commenti, vi risponderò qui sul blog così che anche altre persone potranno leggere.
A presto!
Cinzia
56 comments
Wow Cinzia! Che Lavorone!! Sono stupendi questi pom pom!
Un abbraccio!
Manu
Ciao Manu, grazie! Un abbraccio anche a te 🙂
Ma che belli questi ponpon! Non ne ho mai fatti.
Grazie per il tutorial
Ciao
Norma
ciao Norma, grazie! Se non li hai mai fatti puoi provare…sono molto decorativi e divertenti da fare 🙂
baci
Bellissimi i tuoi ponpon, il tutorial è molto esaudiente, hai spiegato tutto benissimo, le foto poi sono stupende! Complimenti!!!
Baci
Ciao Silvia, grazie! E' stato più difficile spiegare come farli…ehehehh
un bacione!
Ciao!!! mi sono sempre chiesta come venivano realizzati!!! Sono splendidi è che lavoro che c'è dietro!!!
Complimenti bellissimi!
Grazie Lisa! Tanto lavoro…ma rilassante e divertente 🙂
Queste foto le avevo già scorse stamattina dal blogroll e subito avevano attirato la mia attenzione!
Eccomi finalmente in pausa (la pasta è quasi pronta!) a dirti che il tuo tutorial è perfetto e se tutto va come deve andare, per ill compleanno di mio figlio creerò questi splendidi pompom!
ciao Sabrina! Che bello! Per qualsiasi problema o suggerimento sono qui 😉
buona pausa e buona pasta!
Ciao Cinzia! Ma che bello questo tutorial! Pensavo fosse praticamente quasi impossibile creare da sè questi pompom, ma mi sa che che con un bel po' di pazienza ce la posso fare 😉
Mi salvo il tutorial e appena ho tempo (la prossima estate forse?) ci provo..
Grazie e un abbraccio!
paola
Ciao Paola! Tu sei bravissima con la carta, ci vorrà pochissimo…una domenica piovosa in casa e l'aiuto delle tue girls 😉
baci
Molto belli i tuoi ponpon a nido d'ape, grazie per aver condiviso il tutorial così chiaro! proveremodi sicuro!
Grazie ragazze!
Wow! Ora i Pom pom di carta non hanno più segreti.. non so se sia così semplice farli.. ma la sfida mi piace! Bravissima Cinzia.
Ciao Lucia! Anche per me è stata una sfida…ma quando ho visto il nido d'ape formarsi mi è sembrata una magia 😀
Se hai bisogno di aiuto sono qui, ma credo che farai un ottimo lavoro.
baci
Che bella tecnica! Già me lo vedo un ponpon paffuto e arancione per fare la zucca del prossimo Halloween! (Ci penso per tempo… 🙂 )
perfetta idea per halloween…anche tante piccole zucche appese….la fantasia galoppa!
Bella idea non solo per San Valentino, ma anche per qualsiasi festa o party 😉
Un bel tocco di allegria 🙂
Marina
Grazie Marina, infatti, sono ponpon multiuso!
Opps, la mia connessione fa i capricci e mi sa che il mio comm. si e' cancellato proprio mentre lo pubblicavo. Vabbe', pazienza! Intendevo semplicemente ringraziarti per aver deciso di prendere parte al gruppo TCF e farti sapere che e' un vero onore averti tra noi e spero che vorrai scrivere un post anche per Pasqua. I tuoi pon pon sono adorabili e mi hai fatto venire una grande voglia di realizzarli anche io. Il tempo che ci si mette ne vale la pensa, visti i risultati. Ti abbraccio, Alex
Ciao Alex, grazie a te per avermi invitata! Pasqua? Ci sto già pensando 😉
Un abbraccio
Io non vedo l'ora di provarci!!! Bravissima!!!
…allora buon divertimento Barbara!!
😀
Non ho mai provato a farli! Complimenti e grazie per le spiegazioni! Silvia
Grazie Silvia! allora buon lavoro e buon divertimento!
Ciao Cinzia, è stato un piacere conoscere il tuo blog grazie a The creative Factory. Bellissimi questi pon pon, li proverò di sicuro per qualche festa di compleanno, a presto
…e io ho scoperto il tuo! Viva The creative factory 😀
a presto
Ma che belli! Proverò a farli con i bimbi.
Grazie di questo accuratissimo tutorial.
A presto
Flavia
Ciao! Ottima idea coinvolgere i bimbi 🙂
A presto!
il nido d'pe mi fa impazzire, sono negatissima ma ci voglio provare col tuo tutorial, benvenuta nel team
carmen
Grazie per il benvenuto Carmen! Sono sicura che farai dei bellissimi pon pon 🙂
Molto belli Cinzia e moooolto bello il tuo blog! A presto
Grazie Laura! Ho visto le tue illustrazioni, sei bravissima!
Bellissimo. Non ho mai provato a farli, ma forse seguendo il tuo tutorial, potrei riuscirci,
Stefy
Ciao Stefania! Sono sicura che farai dei bellissimi ponpon!
Bellissimo. Non ho mai provato a farli, ma forse seguendo il tuo tutorial, potrei riuscirci,
Stefy
Davvero molto belli…mi piace tutto foto descrizioni e la creatività … Brava!!..condivido subito..;)
Grazie Giulia!
Bellissimo progetto, bellissima iniziativa!
Grazie Silvia!
Ciao! Tutorial è perfetto e al giusto momento!!! molto belli questi ponpon e bello tuo blog ! Complimenti!!
Grazie mille!!
Grazie per il tuo tutorial, lavoro bellissimo e coloratissimo
ciao Marica, grazie!
Io adoro la carta, ma questi non li ho mai fatti!!!
Complimenti per il tutorial e per il blog, molto belli tutti e due!!
Ciao Rama, forse perchè sembrano così difficili…Grazie per i complimenti!
Woooow quanta santa pazienza! Ma il risultato ripaga sicuramente!
Infatti Emanuela!
sono carinissimi^^ li vedo bene anche come festoni per compleanno o carnevale 🙂
Ciao Alessia, infatti, sono multiuso!
è da un po' che ne vedo in giro e voglio provare a realizzarli, adesso con le tue dettagliate spiegazioni mi è ripresa la voglia!
Semplice spiegazioni, me le tengo per qualche oportunita. Ottima fotografia
Saluti
Eli R.
Carinissimi questi pompom! Non avevo idea di come fossero fatti e mi hai fatto venire voglia di provare! Ti seguo con piacere 🙂
Linda
Ohhhh finalmente ho trovato chi mi spiegasse come si realizzavano questi pon pon….Magnifica la mia Cinzia ♥! Ora però dovrò provare…mmmm….mah, io m'impegno, semmai ti faccio un fischio. Un abbraccio carissima. Paola
Ciao Cinzia!
Mi ha sempre affascinato questo tipo di decorazione e i tuoi sono stupendi!
Grazie per le spiegazioni dettagliate, molto utili! ^_^
A presto!!
Daniela