Shabby chic on friday: burlap & flour sacks

0 Shares
0
0
0
0
0
0

Buon venerdì! Oggi per shabby chic on friday voglio mostrarvi una categoria di tessili molto particolare: burlap e flour sacks, tele di fibra naturale di juta e canapa utilizzate per confezionare sacchi adatti a conservare caffè, patate, farina. Spesso questi sacchi sono stampati con i loghi delle ditte o presentano dei monogrammi ricamati e imperfezioni e irregolarità dovute alla tessitura a mano. Questi tessuti sono un must dello stile shabby chic ( e French chic) e possono essere utilizzati per rivestire poltrone e pouf, per confezionare tende, runner, borse o copri cuscini. Come tutto ciò che riguarda questo stile così versatile, la fantasia non ha limiti!

Se volete saperne di più, acquistate il libro La Magia del Bianco. Lo stile Shabby chic in Italia.

A presto!

0 Shares
38 comments
  1. Mi fanno impazzire queste stoffe: più le guardi e più ti viene voglia di creare qualcosa! Grazie quindi per i consigli, andrò a curiosare…
    A presto Patty

  2. sono bellissime, e nonostante il materiale snobbato, povero per arredamento, le stampe li rendono cosi originali e preziosi! il cuscino con i timbri tondi mi fa impazzire :)!
    Mariana

  3. Adoro questi materiali…Giusto qualche giorno fa mi era venuto in mente di usarli per fare dei runner per la tavola…ma trovarli è quasi impossibile…i siti U.S.A hanno prezzi fuori dal mondo!!!! Proverò a sbirciare sui siti che hai suggerito. Grazie e mille!:))
    Buona giornata
    Renata

  4. bellisima la juta, a me piace un sacco, ricordo nel mio paese Cuba, come si faveva con la juta anche delle borse, adesso che vedo questo, mi fa venire delle idea per le tende, ma anche per fare delle impresione sul tessuto con delle lamine di musica. Baci e mille grazie ♥

  5. Che magnifica carrellata!!!Mi piace tutto…ma proprio tutto…e grazie per il link!
    Un abbraccio grandissimo!!!
    Lelia

  6. Oltre al mio romantico amo anche questo stile!Bravissima come sempre e accurata nelle spiegazioni e nelle informazioni utili!Bacioni,Rosetta

  7. Ciao Cinzia
    sono tele bellissime, sempre più difficili da trovare, io scandaglio i mercatini, faccio la corte ai fruttivendoli (x quelli x le castagne e patate) e conosco le bellissime tele proposte da Gabriela Kovacova, è sempre presente a Masino e alle altre mostre di giardinaggio!
    La nostra cara amica Lieta sò che ha più facilità a rifornirsi di quelle che contengono il caffè! Comunque tutte molto belle e sono complemento tessile ideale per gli ambienti Shabby Chic!
    un abbraccio
    simonetta

  8. Vedo che anche oggi siamo in sintonia! Brava per i link..li girerò alle ragazze che mi chiedevano e non sapevano dove trovare questi tessuti/tele. Grazie anche per l'ispirazione su come utilizzarle (dopo il mio scorso post me ne stanno arrivando a tonnellate 😉
    Un bacione grande
    paola

  9. Ciao Cinzia io colleziono i lini grezzi antichi, con alcuni di essi ho realizzato qualche cuscino per i miei divani e i letti!!!! E' molto divertente anche tingerli o scriverci sopra con gli stencil!!!! E' Molto divertente.
    Buon fine settimana cara.

  10. Ecco, questa è una delle cose dello stile shaby chic che mi piace di più! Mi piacciono le loro trame irregolari e le trovo "stranamente" più accoglienti di un tessuto liscio. Le vedrei, per contrasto, anche bene per sdrammatizzare ambienti più moderni.

    Grazie per i tuoi messaggi sempre molto affettuosi che ricambio!!! Prometto di cucinare al mio ritorno qualche bella ricetta siciliana d.o.c.!
    Baci e buon fine settimana

  11. Ciao Cinzia.
    Oggi…pessima connessione.

    Vabbè…grazie delle info sempre preziose, io adoro le tele di iuta, anche in metratura, semplice…queste sacche del caffè sono bellissime!

    Un bacio! KISS. NI

  12. mi piace moltissimo questo tessuto! tempo fa ho lavorato per un cotonificio quindi conosco il canapa e gran parte dei tessuti di questo genere.
    per me sono davvero shabby-chic: eleganti, semplici e romantici.
    bellissime le foto e gli esempi che hai postato.
    una meraviglia la tua casetta sultettomilano 😉
    buon w.e. carissima Cinzia ^_^

  13. Ciao tesoro ma lo sai che me ne è stato regalato uno che arriva dal camerun, penso sia del caffè stavo pensando di fare un runner per il nuovo tavolo….
    Incantevoli queste immagini
    Bacione Simo

  14. WOW Cinzia…in un'ora sono riuscita a commentare 4 post…5 con il tuo..e poi mio marito mi chiede cosa c'è per cena…ma cosa vuoi che ci sia…piadine ovviamente!!!ahahah, rido per le mie battute del cavolo e perchè ho una torrefazione a pochissimi km da casa…e ci arrivo pure senza bisogno di essere accompagnata quindi lunedì mi lancio e se riesco a portare a casa qualche sacco…si salvi chi può!!!!
    Un bacione grande e grazie di nuovo per il meraviglioso regalo del PIF…appena ho tempo faccio un post e lo mostro a tutte!!!!
    PS- nel frattempo Ale mi ha ripetuto "che bello mamiiiii"…ma questa volta non cedo..tiè!
    Ribacione e buon weekend!
    Anna

  15. Ooooooooh io li adoro,tesoro che bel post!!
    Dici che se vado nelle torrefazioni,potrei farmele dare?
    Ne ho una vicino casa,ora che mi hai dato questa dritta devo provare assolutamente!!
    Grazieeeeeee!!
    Spero di essere fortunata!!
    Bacioni e buon weekend!!
    Sabry!!

  16. Lo scorso autunno sono venuta in possesso di alcuni sacchetti di questo tipo perchè me li ero fatta dare dal fruttivendolo che li buttava dopo la vendita delle castagne, al momento ne ho utilizzato solo uno pitturandolo di bianco per coprire il vaso dell'albero di Pasqua per gli altri cerco ispirazione e qui ce ne sono tante.

  17. Io adoro i lini grezzi con le scritte, ma veramente costano tantissimo, i sacconi di patate o caffè sono piu facili da reperire pero' piu difficili da usare anche se la foto di quello montato su tela e' una bellissima idea.
    Sei una fonte continua di ispirazione shabby.
    A presto
    Marina

  18. Amo ogni-singola-immagine che hai pubblicato cara Cinzia!
    Io ho comprato due tele proprio dalla Gabriela quando è venuta a Bologna ad esporre a Terrazzi e Giardini. Confermo che ha tessuti davvero molto molto blli (ed è anche una persona molto carina!).
    Buon fine settimana
    Silvia

  19. Belle, belle, bellissime!!
    Le foto, questa tela con qui ci puoi
    fare un sacco di cose, basta fare largo
    alla fantasia e….al portafogli!!
    Love Susy x

  20. Ma Cinzia,quando si tratta di balle…siamo tutte d'accordo!!! e queste immagini che hai trovato,ricche di idee e di spunti!mi piacciono tantissimo i borsellini e la borsa realizzati con i canovacci!!!
    un bacione lieta

  21. Antonia 25.06.2012
    splendido tutto, soprattutto le tele con gli stampi, così difficili da reperire!
    Io, proprio di recente, ho trovato in soffitta di mia nonna, un'intera balla di tela yuta (circa 60 mt.). Sto realizzando di tutto, ma ho un problema: la tela è macchiata dal tempo ed è estremamente dura. ho provato con i ripetuti lavaggi in lavatrice, ma resta troppo ciancicata (bella sicuramente) e si vedono tutti i segni delle pieghe scoloriti. qualcuno di voi può consigliarmi su come trattarla?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like