La dimora storica “Il Torrione” e il suo parco romantico

0 Shares
0
0
0

Buon venerdì cari amici. Oggi vorrei condividere con voi la mia esperienza alla dimora storica “Il Torrione” a Pinerolo (TO). gioiello che ricalca quasi fedelmente il progetto di Xavier Kurten (1812-1840). Insieme ad altre dieci blogger accompagnate dai rispettivi mariti e fidanzati, sono stata invitata a trascorrere un fine settimana in questo luogo straordinario, da Antonella Bentivoglio d’Afflitto, esperta in comunicazione, organizzazione di eventi e marketing.

La dimora deve il suo nome all’antico maniero fortificato che sorgeva in questo luogo fin dal medioevo; nei sotterranei sono conservati i resti delle mura del possente torrione. L’aspetto attuale della dimora deriva da successivi interventi, effettuati a partire dal Seicento.

Il fiore all’occhiello della proprietà è costituito dal parco, un autentico giardiniere ed architetto di giardini tedesco, che introdusse in Piemonte il concetto di giardino romantico all’inglese.

Qui sotto, il disegno originale datato 1835.

Il giardino all’inglese, al contrario del giardino rinascimentale italiano, vuole offrire una visione meno “addomesticata” della natura, in cui l’intervento umano è apparentemente assente. 

In realtà anche il giardino inglese è progettato con attenzione, nella scelta degli scorci prospettici, dei percorsi sinuosi che si inoltrano in boschetti e sfociano in radure, nel collocare elementi architettonici.

Il parco vanta la presenza di numerosi alberi secolari, che si possono ammirare seguendo il percorso che costeggia il grande prato antistante la dimora: nel sottobosco abbondano le ortensie che offrono una spettacolare fioritura a partire da fine maggio.

Percorrere questo parco è un’esperienza emozionale: ad ogni passo vi è una scoperta, una presenza inattesa, come quella del laghetto incantato nel quale si riflettono il cielo blu e le fronde degli altissimi alberi che lo circondano.

Nel grande prato pascola indisturbato un bel gregge di pecore Texel, di origine olandese, che due volte l’anno vengono portate fino a Briançon per la tosatura: dalla loro lana si ricavano caldissime e morbidissime coperte e plaid che si possono acquistare direttamente al Torrione.

Oltre alle pecore e alle oche che presidiano in lago, si possono fare altri incontri, come questo leprotto che sono riuscita a immortalare alle sette della domenica mattina.

Oltre ad aver gustato questo idilliaco paesaggio da Arcadia, siamo stati colpiti dalla squisita e calorosa ospitalità della proprietaria della dimora, la marchesa Anna Doria Lamba, una donna energica e appassionata che ci ha aperto la sua casa, raccontato storie e aneddoti legati alla famiglia e ai celebri ospiti della Maison d’Hôtes e intrattenendosi poi, durante l’aperitivo, con tutti noi individualmente.

source

Infine, abbiamo condiviso tutto questo con le altre blogger e i loro mariti e fidanzati, all’insegna della rilassatezza e dell’allegria: un fine settimana meraviglioso sotto tutti gli aspetti (notate il sole e il cielo azzurro?? Una rarità quest’anno!)

Un grazie di cuore ad Antonella Bentivoglio d’Afflitto per l’invito e l’impeccabile organizzazione, alla marchesa Anna Doria Lamba per l’ospitalità e la travolgente simpatia, e ad Antonella, segretaria della marchesa, che ci ha accolti al nostro arrivo mettendoci subito a nostro agio.

Non mi resta che salutarvi e consigliarvi di tenere “Il Torrione” tra gli indirizzi  utili e di progettare un viaggio per ammirarlo e trascorrervi qualche giorno in una delle deliziose stanze della Maison d’Hôtes, magari in occasione della fioritura delle ortensie, domenica 23 giugno (prenotazioni visite guidate entro giovedì 20 giugno tel: 0121 322616)

Per info

sito ufficiale

pagina facebook

Un abbraccio!

0 Shares
16 comments
  1. Ho appena visto le foto di Mari…ma che fortunate! Avete passato veramente uno splendido fine settimana in buona compagnia, avvolte da un paesaggio stupendo!
    Complimenti per le foto, per i particolari che hai saputo sorprendere.

  2. Sai Cinzia, come ho detto anche a Mari, è straordinario vedere che vi sono ancora luoghi così, praticamente incontaminati, lontani dai rumori assordanti della città. Deve essere veramente un posto da sogno, le foto ne danno un'idea ben precisa. E il sole sembra aver voluto incorniciare un momento così unico. Grazie Cinzia di avermi permesso di visitare tramite questi scatti questo posto incantato. Paola

  3. Cara Cinzia,
    abbiamo appena pubblicato sul nostro negozio online di tessuti
    il post con il tutorial ispirato alla tua idea del "Transfer immagini" su tessuto.

    Non abbiamo usato la freezer paper ma un semplice foglio A4 e
    stampato direttamente su cotone grezzo.
    Il risultato e' non solo sorprendente ma l'effetto si intona
    coi gusti shabby del nostro sito e delle clienti
    Naturalmente, come promesso, abbiamo citato te e linkato il tuo sito.
    Mille grazie per la tua disponibilita'.

    Elisa

    http://www.lamaisondelise.org

  4. ho letto del bellissimo incontro in questo luogo incantevole…beate voi!!!!!! mi fa immensamente piacere queste belle cose, ti abbraccio lory

  5. Questa meravigliosa dimora, ho avuto già il piacere di gustarla nelle foto di Silvia Falcone, che ci ha fatto sognare!!! Ritrovo questa piacevole sensazione anche nelle tue belle foto, il giardino è bellissimo!! Mi è piaciuta molto la foto con quelle fronde alte di alberi che sembrano incontrarsi, prendersi per mano, con quelle nuvole bianche, piene di luce, quel cielo terso. L'incontro con quel leprotto poi è proprio tenero. Emanuela

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like