Dolci come il latte

0 Shares
0
0
0

La mia passione per il bianco è nota a chi mi conosce. Durante il mio soggiorno natalizio a Nizza ho trovato questi contenitori per il latte in alluminio e li ho acquistati, pensando con una punta di nostalgia a quelli che, da bambina, vedevo nella casa dei nonni in campagna. Ricordi dolci come il latte si sono affacciati alla mia memoria.

In estate, finita la scuola, si lasciava la città per stare coi nonni in campagna: all’epoca la collina a nord di Milano era ancora legata alla sua tradizione contadina. C’erano i campi e le stalle e a giugno, dopo il tramonto,  le lucciole punteggiavano di magia il giardino.

Ricordo che si partiva dopo cena per andare a prendere il latte appena munto, ognuno con il suo contenitore in alluminio, percorrendo il sentiero in mezzo al granturco.

Si arrivava alla stalla e una gentile signora scopriva il bidone coperto da uno strofinaccio e versava il latte fresco e pannoso nei nostri secchielli.

Durante i tristi mesi invernali in città la mia mente correva spesso ai quei momenti e alla sensazione di libertà che provavo varcando il cancello della mia casa in collina.

Ho bisogno di libertà, come allora…

aluminium milk housing

milk holder

milk

Un abbraccio

0 Shares
42 comments
  1. Quando ero bambina, la mattina alle sette passava un omino che con la sua bicicletta faceva il giro del paese (oggi ha 96 anni e la mucca non ce l'ha più) e lasciava il secchiello di alluminio pieno di latte appeso al pomolo della porta di casa. Così, prima di andare a scuola, io potevo bere il latte ancora tiepido. Che bel ricordo che mi hai richiamato alla mente stamattina!

  2. Mi piacciono tantissimo questi contenitori per il latte! anche io li avevo visti a Parigi, ma per problemi con la valigia non ho potuto portarli a casa. Poi, qualche tempo fa, da Ikea si sono venduti (certo, non così belli) e…non ho resistito!!!!!
    buona giornata!

  3. Certi oggetti, più che per il loro valore intrinseco, sono importanti nella nostra memoria per quello che hanno significato! I ricordi sono una cosa sacra e gli oggetti che li riportano in mente pure! Bello che tu possa ricordare certi scorci!
    Baci

  4. Che bello questo post.
    Sai che quella tazza è riposta nel mobiletto della baita?
    In Trentino ho visto gli stessi contenitori ma giganti..erano al bordo della strada in attesa di essere recuperati..
    Mary

  5. Cinzia che bei ricordi!!! Hanno il sapore della vita vera, quello che nelle nostre città sembra essersi perso per sempre..è proprio ora di andare a cercarlo altrove!
    Un bacione
    paola

  6. Cinzia che bello il tuo racconto!Quando si è bambini e tutto bello quando si sta con i nonni!Pensa io d'estate qualche mese restavo a Roma con mia nonna,nell'afa della città ma anche quello mi sembrava bello perchè avevo comunque le coccole di mia nonna!Nella nostra infanzia c'erano molte cose da scoprire ed ogni scoperta era un emozione!Che bello che era!Forse quello che abbiamo provato noi i bimbi di oggi non riescono a provarlo,peccato!Forse è valsa la pena essere nati prima,bellissimi anni 60' e 70'!!!!!!Hai fatto bene a comprare questi contenitori d'allumino,anch'io li adoro,se dico LATTE,penso a questi e alle bottiglie di vetro che il lattaio lasciava dietro la porta!Bacioni,Rosetta

  7. Grazie Cinzia per averci regalato questo bel quadro di una vita più semplice e vera, in cui la raccolta differenziata non aveva motivo di esistere.

    Bacioni
    Silvia

  8. Mi hai fatto tornare per un attimo bambina con questo post…grazie, ne avevo bisogno!
    Da noi c'erano questi contenitori ma anche le bottiglie di vetro…quelle con l'imboccatura larga che qualche mese fa sono riuscita a trovare (per puro caso) in un negozietto di cose usate!
    Non immagini cosa darei per tornare a quei bei tempi…non mi importa delle rughe o dei capelli bianchi, dei segni che il tempo lascia sul fisico ma di quelli che lascia nell'anima..che allora era felice e spensierata!
    Scusa….mi son lasciata andare ma non mi va di cancellare, dopotutto ho scritto ciò che provo in questo momento!
    Un bacione cara Cinzia
    Anna

  9. Ciao!! Ho scoperto il tuo blog tramite kreattiva!!
    Sono una tua nuova follower, se ti va di ricambiare ti aspetto da me:
    naturalmentemakeup.blogspot.com
    molto bello il tuo blog *__*

    Ciaoooo!! 🙂

  10. Io vivo in una casa in collina, ma non è piu' come quando ero piccola che si andava nella stalla per prendere il latte…Sono solo bei ricordi!
    Un salutone Susy
    P.S. Belli i bidoncini…

  11. Che dolcezza cara Cinzia… ho fatto un tuffo nella mia infanzia, campagnola, spensierata e libera come la tua… Grazie!!
    Ad Aprile vado a Saint Tropez, posso chiederti qualche paesino lì intorno da visitare?? Grazie ancora. Un bacione Melania

  12. Questi contenitori per il latte sono deliziosi…li adoro!
    Se poi ti regalano ricordi così… beh… tieniteli stretti!
    Cara Cinzia ti auguro di ritrovare la stessa libertà di quando eri bambina… ti abbraccio!

  13. Oh Cinzia, che bei ricordi! Anch'io da piccola attraversavo il campo dietro casa e andavo a prndere il latte alla fattoria …che sapore aveva, e che burro favoloso faceva il mio papà! M'è salita una nostalgia…
    Un abbraccio grande, Patty

  14. Cinzia ma che belli questi tuoi ricordi, hai avuto di certo un'infanzia privilegiata!
    Quei bidoncini del latte sono deliziosi, come quei tessuti di canapa.
    Buna giornata
    Silvia

  15. Cara Cinzia, credo che tutte noi abbiamo bisogno di libertà!
    Noi non beviamo più latte da tempo, per motivi di allergie varie e salutistici, ma questi bidoni sono davvero carini e ricordano anche a me le estati in campagna, i prati del nonno ed il latte…
    Le lucciole, poi, che bei ricordi.
    Baci
    Elli

  16. Credo che pochi oggetti come questi sappiano evocare emozioni profonde e meravigliose.. posso solo dirti che mi hai dato una carezza immensa al cuore. Grazie, stella. Un abbraccio!

  17. Cara Cinzia,
    gli oggetti che ci rimandano all'infanzia possiedono una magia speciale che ci fa sentire gioia e nostalgia allo stesso tempo.
    Questi contenitori sono proprio belli.
    Un grande abbraccio,
    Marina

  18. Mi hai fatta catapultare indietro nel tempo, a dolcissimi ricordi e a sapori oramai perduti. Quello si che era latte, e i rapporti umani con i contadini erano genuini, veri, come i loro prodotti! Quanta nostaglia cara amica!!! Complimenti per gli acquisti, dalle mie parti non si trovano più e chi li possiede li conserva come reliquie! Un bacione Paola

  19. pensa che mio nonno era un casaro, figurati se non conosco questi contenitori…..ricordi pieni di nostalgia…grazie cara, per tutto questo Lory

  20. Ooohhh Cinzia,che dire….
    ancora una volta siamo sulla stessa lunghezza d'onda nello stesso momento!!!! Ho appena postato il mio Bianco!!!!!
    Troppo bello questo tuo post ricco di piacevoli e comuni ricordi!!!!
    Ti abbraccio.

  21. conosco bene questa voglia di libertà, quando ero piccola tornando a casa dalla montagna piangevo, mi mancavano i giochi, le passeggiate, il panorama e gli amici e la libertà che respiravo. quando torno nel mio "paese magico" cerco di riassaporare le stesse sensazioni che provavo allora e ,anche se gli anni sono passati,non mi importa le tengo strette dentro di me.mi piace vedere le stesse espressioni e serenità negli occhi delle mie figlie…e poi le lucciole qualche sera arrivano!

  22. adoro questi contenitori per il latte, li ho cercati anch'io ma invano!Nell'attesa che sarò più fortunata, mi gusto una bella tazza di latte. (Il ciotolino bianco è una favola!)Buona serata cara Cinzia..

  23. Scommetto che li hai trovati in quel magnifico mercatino del lunedì…che belle cose ho visto! Anche io ho i ricordi del latte appena munto, mandavano noi bambini a prenderlo dalla lattaia. Che teneri ricordi.
    Marina

  24. …….i miei nonni abitavano in campagna ….. ci sono sapori, odori, oggetti, gesti che rimarranno per sempre impressi nella mia mente…. lo strato di panna che si formava sul latte appena munto quando lo facevi bollire, il prete che scaldava il letto in quella gelida stanza, il nonno che mi faceva trovare una cioccolata tutte le domeniche quando arrivavo, la legna nella stufa…… cose semplice ma tanto preziose!
    un abbraccio
    Elena

  25. Cara Cinzia, sei davvero fortunata ad avere ricordi così teneri! Un'infanzia immersa nella natura e ' un tesoro prezioso da tenere nel cuore.
    In quanto a desiderio di libertà … Siamo in due!
    Un abbraccio grande
    Donata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like