Sempre più di tendenza, il letto rotondo è un mobile dalla forte personalità e dalla forma accattivante. Cosa c’è da sapere.

Nel mondo dell’arredamento, si sa, si può assolutamente osare, e può bastare anche soltanto un mobile insolito ed eccentrico per conferire all’intera stanza una forte personalità.
Si potrebbero fare tantissimi esempi in tal senso, tuttavia negli ultimi tempi c’è un elemento d’arredo che sta catalizzando l’attenzione in un modo davvero speciale e che merita quindi un approfondimento a parte: stiamo parlando del letto rotondo.
Il letto rotondo: una scelta che non passa inosservata
Come? Un letto rotondo? Ebbene si, un mobile come questo è sicuramente una stravaganza, un elemento d’arredo che, fino a poco tempo fa, ci saremmo aspettato di trovare nella camera di un albergo esclusivo, in un B&B dall’insolito stile tematico, ma che oggi sta divenendo sempre più presente anche nelle abitazioni private, anche in quelle tutt’altro che grandi e sfarzose.

Sicuramente arredare la camera da letto con un letto rotondo è una scelta forte, ma l’effetto estetico che si può ottenere è davvero molto particolare ed accattivante, soprattutto se il mobile viene collocato in un contesto altrettanto moderno ed audace.
Tanti diversi modelli in commercio
I letti rotondi oggi in commercio sono davvero tantissimi ed è sufficiente una fugace ricerca in Google per rendersi conto di come questi articoli siano ormai proposti dal molteplici brand, ognuno con le proprie peculiarità.
Molti di essi sono, di fatto, dei divani letto, quindi possono essere utilizzati sia per il riposo notturno che durante le ore diurne, mentre altri sono dei letti tradizionalmente intesi.
Le opzioni sono tantissime anche per quel che riguarda i materiali di rivestimento spaziando dal tessuto alla pelle, sia naturale che sintetica, anche impreziosita da fini lavorazioni artigianali come la celebre capitonné, tipica dei divani Chesterfield; non mancano neppure dei modelli sfoderabili, ideali per rendere più agevoli le pulizie.
Principali pro e contro del letto rotondo
Se ci si chiede perché si dovrebbe scegliere un letto rotondo, la prima risposta non può che essere l’estetica: il design che contraddistingue questi mobili è davvero unico nel suo genere, ed è questo ciò che ha già spinto non poche persone a dire addio al classico letto dalla forma rettangolare.
Ci sono sicuramente dei “contro” che devono essere adeguatamente soppesati, a cominciare dal fatto che il letto rotondo non è di certo la soluzione ideale se si ha l’esigenza di ottimizzare gli spazi: una forma come questa, infatti, tende ad “abbracciare” diversi metri quadri della stanza, di conseguenza si tratta di un elemento d’arredo che andrebbe evitato nelle stanze di piccole dimensioni.

Alcune persone potrebbero reputare soggettivamente meno comodo un letto come questo, mentre per quel che riguarda le lenzuola da utilizzare non si segnalano problemi rilevanti: questi letti, ovviamente, necessitano di lenzuola specifiche, le quali tuttavia possono essere individuate senza grosse difficoltà su e-commerce specializzati come www.biancheria 48.it.
Sembra davvero che capiterà sempre più spesso di vedere dei letti rotondi nelle camere da letto, soprattutto in quelle matrimoniali.
E tu, cosa ne pensi? Faresti anche tu una scelta audace come questa, per la tua casa?
Leggi tutti gli articoli sulla camera da letto