Thonet, nuovo sito web e visite virtuali accessibili a tutti

0 Shares
0
0
33

Thonet, il celebre brand produttore di mobili in legno curvato, lancia il nuovo sito e offre visite virtuali di show-room e location accessibili a tutti.

Thonet

Thonet non è certo un marchio che ha bisogno di presentazioni. Chi non conosce le iconiche sedute in legno curvato che arredano case e luoghi pubblici in tutto il mondo? Eppure, le nuove regole di distanziazione fisica imposte dall’epidemia di Covid 19 hanno senza dubbio inciso sulle strategie di marketing anche di un gigante del settore come Thonet.

Per questo l’azienda ha deciso di rinnovare il suo sito ufficiale, affidandosi alla creatività dell’agenzia 21TORR, nell’ottica di rendere la fruizione delle varie sezioni più intuitiva e accattivante.

Thonet

Colori chiari e neutri, immagini curate, una scelta ben calibrata dei font e delle dimensioni del testo, uniti a un menù semplice e intuitivo rendono la visita al nuovo sito di Thonet un’esperienza appagante.

Mappa del nuovo sito

Il sito è diviso in 4 sezioni, una per ogni ambiente: casa, ufficio, luoghi pubblici, eventi. 

Ogni sezione è declinata con una serie di suggerimenti, prodotti consigliati e immagini di veri interni cui ispirarsi. L’esperienza di navigazione ricorda un po’ quella che si sperimenta su Pinterest, una successione di immagini accattivanti che conducono ad altre immagini in un gioco senza fine.

Per alcuni prodotti, come la Chair 118,  è possibile usufruire di uno strumento di configurazione on line, scegliendo i materiali e i colori e salvando la versione scelta per un successivo ordine personalizzato.

Infine, 21TORR ha realizzato dei veri e propri show-room visitabili virtualmente e accessibili a tutti, compreso il museo.

Il nuovo sito Thonet rappresenta uno strumento prezioso per tutti gli utenti, in particolare per architetti, designer e appassionati di design, che possono trovare moltissime ispirazioni.

La storia di Thonet, dai caffè viennesi al mondo intero

Oggi in Europa esistono tre aziende produttrici degli arredi originali Thonet: Thonet GmbH, di cui vi sto parlando in questo articolo, Wiener WTG Design e TON

Il fondatore di quello che divenne presto un impero è un certo Michael Thonet, un ebanista che decise di mettersi in proprio nel 1819 a Boppard, in Germania. Michael aveva grandi idee, e nel suo atelier Thonet può dedicarsi agli esperimenti di curvatura del legno, che continuerà a perfezionare per tutta la vita.

Thonet

Ma inizialmente la ditta diventa famosa soprattutto per l’eleganza e l’accuratezza degli arredi realizzati dall’ebanista, e non tanto per quei bizzarri braccioli che teminavano in leziosi riccioli lignei. La fama di Michael Thonet giunse fino in Austria, tanto che il cancelliere Metternich ne sollecitò il trasferimento in quel di Vienna. Qui il nostro ebanista fondò la seconda azienda, la Gebrüder Thonet Vienna, nel 1853. 

Qui nacque la Sedia N°1, progettata per il palazzo Schwarzenberg di Vienna, la madre di tutte le sedie Thonet cui seguirono la Sedia N°4, disegnata per il caffè Daum sul Kohlmarkt di Vienna, e la N°14, chiamata anche Vienna Coffee Chair. A questo punto l’azienda, retta dai 5 figli di Michael, possedeva già due fabbriche, una trentina di negozi monomarca sparsi per il mondo e una terza fabbrica prendeva vita a Bystřice pod Hostýnem, in terra ceca, la TON, acronimo di “industria di mobili in legno curvato”.

Thonet

Il successo di Thonet è certamente da imputare alla tecnica del legno curvato, ma anche alla visione avanguardistica del fondatore e degli eredi, che ha permesso all’azienda di creare icone del design per due secoli. Pensiamo all’incontro con movimenti come la Secessione Viennese o il Bauhaus, e alle collaborazioni con i più affermati designer contemporanei, nel solco sua gloriosa storia.

33 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like