Testiera del letto: quale tipologia scegliere

82 Shares
1
0
81

La testiera del letto può essere un importante elemento di arredo per una camera da letto e spesso può fare la differenza tra un ambiente anonimo e uno di carattere.

Testiera del letto
Baudit interior design

Ne esistono di vari tipi e in questo articolo ne vediamo alcune. Solitamente sono incorporate al letto, ma se volete essere liberi nella scelta e non volete un letto che ce l’abbia già, dovrete andare sui letti sommier, che appunto ne sono sprovvisti.

In generale, tenete a mente che più volete dare un effetto regale al letto e all’ambiente, maggiori dovranno essere le dimensioni della testiera.

Partiamo dalla tipologia più diffusa, quella imbottita, che risulta morbida e dalle forme arrotondate, nonché la più confortevole di tutte. Facilmente realizzabile da un tappezziere o anche fai da te, può essere più classica, spessa e con la particolare lavorazione capitonné… 

Dalia Canora Design

…oppure più moderna, sottile e lineare, che si può estendere all’intera parete.

Testiera del letto
Testiera Play di Treca Paris
Testiera del letto
Tatiana Vakueva architetto – Ph. Maria Irinarhova

Qualche soluzione inaspettata

Soluzione più originale è la testiera del letto “attrezzata”, che si può realizzare in 2 modi. Il primo è costruire una controparete, in muratura, cartongesso o legno, con delle nicchie che possano sostituire i comodini e fare da ulteriore elemento contenitore.

Testiera del letto
Sims Hilditch

L’altro modo è utilizzare dietro al letto un vero e proprio mobile, una sorta di piccola libreria con elementi modulari. Anche questa soluzione consente di evitare i comodini e non occupare spazio affianco al letto.

Decisamente poco comune è una testiera realizzata con le piastrelle per rivestimenti, ad esempio ceramica o gres porcellanato. La modularità degli elementi consente una certa libertà per giocare col disegno finale a parete, così come con i vari formati disponibili; può essere fatta anche con pavimentazioni effetto legno. Anche qui potere decidere se rimanere in una sagoma rettangolare classica o se caratterizzare tutta la parete. Il vantaggio di questo tipo di testiera è che risulta igienica e facilmente pulibile.

Testiera del letto fai da te e riciclata

È possibile realizzare una testiera anche fai da te o mediante materiali di recupero. 

Per una testiera appesa, saranno sufficienti un bastone e due cuscini con grandi asole, che possono essere fatti su misura oppure acquistati già pronti. Potete anche scegliere di avere tre cuscini o un’imbottitura unica. L’asta può essere un bastone per tende, in metallo o legno, lungo almeno quanto il vostro letto. 

Altro modo per realizzare facilmente una testiera del letto è quello di disegnarla. È possibile infatti decorare la parete dietro al letto a basso budget e molto velocemente con adesivi, washi tape o carte da parati che ne riproducano la sagoma. 

Testiera del letto
Silvergate wallpaper Farrow&Ball 

Per una testiera riciclata andate sul legno, ma assicuratevi di posizionare tanti cuscini affinché risulti comoda. Ad esempio usate delle assi, orizzontali o verticali…

…delle canne di bambù…

Testiera del letto
Ana Bejar Interiorismo – masfotogenica fotografia

…oppure delle ante in legno, magari riciclandole da un vecchio armadio.

Testiera del letto
The Design Atelier – Ph. Matt Akerman

Se desiderate una progettazione ottimale della vostra casa, consultate il sito https://zeumadesign.com/.

82 Shares
2 comments
  1. Ciao Sabrina, condivido la tesi sulla testiera del letto come elemento di arredo. Di recente in una ristrutturazione sono riuscito a convincere un cliente ad uscire dallo schema classico del letto con testiera incorporata.
    Colgo l’occasione nello scriverti questo commento per augurarti i migliori successi professionali.
    Antonio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like