Quando le porte blindate sono elementi di design

16 Shares
15
0
1

Associare il termine “design” alle porte blindate rappresenta una novità: questi elementi tecnici, infatti, hanno un’importanza prettamente funzionale. Ma le cose stanno cambiando.

porte blindate

Va detto che questa tipologia di porta é valutata soprattutto in base alla capacità di resistere alle effrazioni e alle caratteristiche tecniche e tecnologiche. Tuttavia negli ultimi tempi l’attenzione all’estetica sta crescendo in maniera evidente.

Alcuni modelli ormai meritano di essere considerati dei veri e propri elementi di design, grazie al loro aspetto curato ed armonioso. Per questo possono contribuire in maniera importante allo stile della facciata dell’edificio.

L’attenzione al design riguarda principalmente le porte blindate da esterno

Mentre per le porte blindate destinate agli appartamenti le cose non sono molto evolute, in termini di design, per quanto riguarda i portoncini sono stati fatti molti passi avanti. Si tratta delle porte blindate da esterno, ovvero quelle che si rivolgono direttamente verso uno spazio outdoor. Esempi tipi di porte d’ingresso da esterno sono quelle di villette indipendenti, oppure di case ubicate a pian terreno, con o senza giardino.

Se si vogliono visionare online gli ultimi modelli di design, dunque, non c’è miglior consiglio di visitare i siti Internet di aziende specializzate in porte blindate da esterno come Ariete Porte Blindate.

Porte blindate, modelli in tanti diversi stili

Oggi le aziende offrono porte blindate da esterni realizzate in stili diversi. I modelli più moderne tendono a sfoggiare superfici lisce, semplici e minimali, destinati ad abbinarsi ad abitazioni di ultima generazione. Non mancano tuttavia modelli più classici, con decorazioni più elaborate e forme vicine a quelle tipiche delle porte d’ingresso di un tempo.

Un’interessante novità: l’impiego del vetro

Una vera “chicca” presente in alcuni modelli, la quale rappresenta una novità pressoché assoluta nel mondo delle porte blindate, è inoltre l’impiego di elementi in vetro.

L’utilizzo del vetro per la realizzazione di una porta blindata suona come un qualcosa di più che inconsueto, e il motivo è evidente. Tali porte devono essere inviolabili e il vetro, tradizionalmente, non è considerato di certo tra i materiali più robusti.

Nonostante questo, l’industria del settore è riuscita a far convivere i proverbiali punti di forza del vetro, quindi l’eleganza estetica e la trasparenza, con una grande robustezza e un’eccellente capacità di resistere ai tentativi di effrazione.

porte blindate

In che modo? Le aziende del settore utilizzano speciali tipologie di vetro antisfondamento, il quale si presenta come un vetro assolutamente comune, ma con alta capacità di resistenza all’effrazione.

È utile sottolineare l’utilizzo del vetro è utile non solo per ragioni di design, ma anche per ottimizzare la luminosità degli interni. In questo modo anche l’ingresso, una delle stanze peggio illuminate della casa, potrà usufruire della luce solare.

Grandi progressi anche a livello tecnico

I progressi, ovviamente, non riguardano esclusivamente l’aspetto: dal momento che le porte blindate di design sono realizzate principalmente per essere rivolte verso uno spazio outdoor, le loro caratteristiche sono notevoli anche sul piano tecnico.

Oltre alla resistenza al danneggiamento e ai tentativi di effrazione, i modelli più attuali, compresi quelli dotati di vetro, raggiungono alte prestazioni di isolamento termico. La coibentazione termica, è importante per evitare la dispersione termica e per realizzare economie sulla bolletta dell’energia. Inoltre, l’installazione di elementi che migliorano l’efficienza energetica degli edifici possono usufruire dei bonus fiscali.

16 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like