LC8 di Charlotte Perriand, lo sgabello cult senza tempo

0 Shares
0
0
1

LC8 di Charlotte Perriand

Tra i più celebri pezzi cult della storia del design internazionale occupa una posizione di riguardo lo sgabello girevole LC8, parte di quel gruppo di sedute non a caso incluse nella collezione di design del Museum of Modern Art di New York.

La concezione innovativa di questo sgabello di design girevole permette una grande libertà di movimento e una funzionalità ottimale. Una realizzazione che trova il suo punto di partenza e si sviluppa a partire dalla concezione del corpo umano come misuratore dello spazio.  Nel 1928, Charles Edouard Jeanneret, più universalmente conosciuto come Le Corbusier, e Charlotte Perriand con la collaborazione di Pierre Jeanneret progettano insieme le due varianti della stessa seduta: LC7 e LC8, con e senza schienale. Una seduta dalla personalità forte, sorretta da una struttura in tubolare di acciaio della base e supportata da un meccanismo centrale che ne permette la rotazione. Una creazione che nella versione poltroncina LC7 affida all’imbottitura il compito di avvolgere e sostenere la schiena e le braccia in maniera confortevole. Ancora oggi le sedute vengono prodotte da Cassina all’interno della Collezione I Maestri.

Le Corbusier e Charlotte Perriand, sodalizio storico

Il gruppo di sedute LC è il cuore di un progetto ideato da Le Corbusier nel 1927, frutto del desiderio di esplorare le possibilità strutturali dell’acciaio tubolare, e che vede la luce nell’anno successivo. Osservando queste creazioni, realizzate in tubolare metallico con imbottiture rivestite in pelle, viene spontaneo pensare a una inversione della struttura del nostro corpo. Infatti l’intuizione è corretta: le sedute sono nate in seguito agli schizzi realizzati dal grande architetto mentre definiva le posizioni del corpo umano nelle varie posizioni di seduta e relax. Del progetto se ne fa carico Charlotte Perriand, socia di Le Corbusier e Pierre Jeanneret. Sarà infatti la Perriand, responsabile della collezione di interni, che si dedicherà allo studio di questo programma giungendo alla creazione della poltrona Fauteuil grand confort, grand et petit modèle, della Chaise longue basculante e della poltroncina basculante Fauteuil dossier basculant.

LC8 di Charlotte Perriand sgabelli colori

A questo poi si aggiungono la poltroncina girevole Fauteuil pivotant e lo sgabello Tabouret pivotant, così come lo sgabello Tabouret de salle de bains, che erano già stati ideati da Charlotte Perriand per arredare il suo appartamento parigino di place Saint-Sulpice. L’iconica poltroncina è subito al centro delle luci della ribalta, comparendo prima nella Salle à manger al Salon des Artistes Décorateurs del 1928 e successivamente al Salon d’automne nel 1929, integrata alla collezione firmata da Le Corbusier, Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand.

Estetica e funzionalità degli sgabelli di design

Solidi, pratici, confortevoli, occupano poco spazio e, quando poi sono sgabelli di design, hanno un impatto minimal chic sull’arredamento di una casa. Le linee essenziali coniugano l’esigenza estetica di pulizia e freschezza all’estrema versatilità di utilizzo incoronando lo sgabello quale elemento irrinunciabile in una casa contemporanea: dal living alla zona notte, dalla cucina alla stanza da bagno senza dimenticare l’outdoor, è un complemento che fa la differenza.  Dagli anni Sessanta, e così sarà fino al 2069, Cassina è l’unica azienda autorizzata a produrre i disegni di Le Corbusier, Jeanneret e Charlotte Perriand.

LC8 di Charlotte Perriand

Ecco allora che lo sgabello di design LC8, insieme al resto dell’iconica collezione, può entrare nelle nostre case nella sua versione in acciaio cromato lucido o verniciato in un’ampia palette di colori – grigio, marrone, azzurro, verde, fango, avorio o nero semilucidi – declinato con rivestimento in pelle oppure in tessuto. Anche la terrazza, il giardino o la veranda possono essere arredati con questi eleganti sgabelli che, nella versione LC8 outdoor, sono realizzati con occhio attento all’esigenze dell’esterno: la struttura infatti è in acciaio inossidabile; saldature e piedini sono studiate per assicurare la massima durata in tutte le situazioni climatiche; il sedile è in poliuretano drenante per facilitare il fluire dell’acqua ed evitare ristagni di liquidi con rischio di muffe. Infine il rivestimento, concepito così da replicare esattamente quello del classico LC8, è in tessuto in filato di poliestere ad alta tenacia e spalmato in PVC.

LC8 di Charlotte Perriand colori piedini

1 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like