Unopiù celebra il quarantesimo anno di attività con un catalogo nel quale sono raccolte le icone del design che ne hanno fatto la storia.
Coniugare l’arredo per esterni al design di alto livello è l’obiettivo ambizioso che Unopiù persegue con successo da molti anni. Grazie alla collaborazione con designer e studi d’architettura prestigiosi, il brand italiano può vantare nel suo catalogo diversi pezzi nell’olimpo delle icone del design.
Fatti per durare nel tempo
L’idea vincente che ha portato Unopiù a diventare leader in Europa per l’arredo outdoor, è stata quella di creare una gamma completa di prodotti che fossero la continuazione degli interni, curati con la stessa attenzione per la qualità, per il dettaglio e per il design. Tuttavia, nel mondo in continua evoluzione non basta avere un’idea vincente, o restare semplicemente al passo con i tempi: il successo di Unopiù deriva anche dalla continua ricerca nel campo tecnologico, per offrire prodotti sempre più resistenti alle intemperie e all’usura, e alla collaborazione con i designer, per anticipare le tendenze e creare prodotti dallo stile inconfondibile, fatti per durare nel tempo.
I prodotti iconici
Nei suoi quarant’anni di attività, Unopiù ha saputo coinvolgere designer di fama internazionale come Meneghello & Paolelli, Ferruccio Laviani, Marco Acerbis, Paola Navone, Matteo Thun, Andreucci & Hoisl, portando l’arredo da esterni, considerato la cenerentola del settore, ai livelli più alti. Una scelta lungimirante che ha permesso all’azienda di vantare diversi prodotti tra le icone del design più apprezzate nel mondo. Per festeggiare il quarantennale dalla nascita, Unopiù ha presentato Amanda Thirty, edizione speciale della famosa amaca Amanda, scelta dal regista Sorrentino per arredare la famosa terrazza con vista sul Colosseo nel film “La grande bellezza”. Bellissima ed incredibilmente in anticipo sulle tendenze la collezione di sedute Les Arcs, progettata da Marco Paolelli e Sandro Meneghello e finalista al German Design Award nel 2014.
La coppia di designer ha bissato il successo con un altro prodotto, vincitore del premio ADI “Eccellenze del design” nel 2017, Tweed, una collezione di sedute in cui materiali dalle caratteristiche opposte come il teak e l’acciaio inox dialogano in un intreccio dal design sorprendente. E poi c’è il sistema modulare Treble, candidato agli Edida 2016, e la lampada Aton di Marco Acerbis del 2013, anch’essi caratterizzati da un design innovativo, in anticipo sulle tendenze odierne. Per finire, un altro prodotto rivoluzionario è la pergola Shibuya, la prima al mondo montata su ruote.
Le novità 2018
Il catalogo Unopiù 2018 propone arredi sempre più versatili, adatti sia per l’esterno che per l’interno. Va in questo senso la riedizione dell’iconica poltroncina Ginger, disponibile anche nella versione in pelle.
Tra le altre novità 2018, il salotto Hugo disegnato da Jamie Durie, le lampade Ocean firmate da Alessandro Andreucci e Christian Hoisl e il tavolo Dekton dello Studio Adolini.
Ti é piaciuto questo post? Allora non perderti i prossimi, iscriviti alla newsletter de La gatta sul tetto: niente paura, non ti inonderò di messaggi, riceverai solo una e-mail mensile che riassume i post del blog, e la guida Interior Trends 2109 in regalo. Basta cliccare sul link qui sotto e inserire il tuo indirizzo e-mail: