Home staging: come preparare casa per una vendita rapida

1 Shares
0
1
0
0
0
0

I consigli per arredare e decorare la casa al meglio, e vendere più in fretta, grazie all’Home Staging.

Home Staging

Durante il processo di compravendita di una casa, la visita dei potenziali acquirenti è uno dei momenti decisivi per avere successo. Per questo è sempre più in voga l’home staging, che consiste nel preparare l’abitazione con cura, allestendola come se fosse un set, per renderla più accogliente e invogliare i possibili compratori. Vediamo allora i consigli fondamentali per arredare e decorare la casa al meglio, e vendere più in fretta.

1. Riordinare e rimuovere il superfluo

 Quando i possibili acquirenti visitano l’immobile è importante che si sentano subito a casa, e che possano immaginare la loro vita tra quelle pareti. Ecco perché è fondamentale riordinare, evitando di lasciare in giro oggetti personali come foto di famiglia, cartoline di viaggio, pupazzi e bambole, o simboli religiosi. Il nostro obiettivo è far dimenticare per un attimo ai visitatori che quella non è ancora casa loro

Allo stesso tempo, per valorizzare gli ambienti, vanno rimossi anche i mobili e i pezzi di arredamento “di troppo”. Se per un occhio inesperto potrebbe essere difficile identificarli, durante la vendita di case tramite un’agenzia immobiliare è possibile chiedere consiglio al proprio agente, che grazie all’esperienza saprà come procedere all’home staging perfetto.

2. Spostare i mobili per un maggiore impatto

Spesso l’arredamento di una casa in cui viviamo da anni è più improntato alla praticità e all’uso che ne facciamo tutti i giorni che alla pura estetica. Durante una compravendita, però, è importante ricordare che l’occhio vuole la sua parte, e che abbiamo solo pochi minuti a disposizione per una buona prima impressione. Per questo può essere utile spostare i mobili, abbinando colori e materiali per ottenere un piacevole effetto visivo. Per esempio, in una stanza in cui domina il bianco possiamo aggiungere un punto focale dai colori accesi e dare maggiore personalità all’ambiente.

3. Aggiungere un tocco di natura

A volte basta un dettaglio, come un mazzo di fiori di stagione appena raccolti, per donare a una stanza un calore tutto nuovo. Aggiungere elementi naturali è un modo semplice ed economico per rendere la casa più accogliente, conquistando il cuore dei possibili acquirenti. Soprattutto se l’abitazione è in città, venire accolti dal verde acceso di una pianta rigogliosa può far dimenticare in un secondo il traffico in cui si era imbottigliati fino a un secondo prima. Se ci si trova in una località marittima, si può aggiungere un tocco di spiaggia con conchiglie decorative.

4. Valorizzare la luce naturale

La luce di un ambiente è spesso uno degli elementi che rimangono più impressi dopo una prima visita. Se possibile è meglio invitare i potenziali compratori a vedere la casa durante le ore del giorno, così da mostrarla al meglio con la luce del sole. Via le tende, quindi, e lasciamo le finestre aperte per far entrare la luce naturale. Una buona illuminazione è anche un modo per far sembrare gli ambienti più ariosi. Ancora meglio se aggiungiamo degli specchi alle pareti, che riflettono la luce e creano l’impressione di trovarsi in una stanza più spaziosa.

5. Attenzione agli odori

Un cattivo odore è senza dubbio un elemento che potrebbe far fallire i tentativi di vendita in un batter d’occhio. La casa deve essere arieggiata con cura prima dell’arrivo dei visitatori, e nel caso di odori forti si può usare un prodotto apposito per neutralizzarli. Non dimentichiamoci di controllare che accessori, come tende e cuscini, non siano impregnati di odori spiacevoli.

Invece di utilizzare incensi e spray, che spesso possono avere l’effetto opposto creando una scia di profumo troppo intensa, ci possiamo concentrare sugli odori che rendono un ambiente davvero accogliente. Preparare un vassoio di deliziosi biscotti, o una moka di caffè bollente, funzionerà alla perfezione.

1 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like