Culle in vimini sempre più di tendenza

1 Shares
0
0
1

Culle in vimini sempre più di tendenza

Che siano nuove di pacca o vintage, a forma di navicella o di lettino, sospese o su rotelle, le culle in vimini oggi sono sempre più di tendenza.

Oltre a essere belle, queste culle hanno diversi vantaggi: sono realizzate con materiali naturali che favoriscono la traspirazione, sono leggere e facili da spostare, e generalmente sono più economiche delle culle o dei lettini in legno o in materiali super tecnologici.

Vimini, midollino, rattan, giunco: qual’è la differenza?

Ho deciso di usare il termine vimini per il titolo del post, perché questo termine è utilizzato indifferentemente per indicare gli oggetti in fibra vegetale intrecciata. In realtà andrebbero fatte alcune distinzioni. Per cominciare, i materiali più utilizzati per realizzare mobili e oggetti in fibre naturali intrecciate provengono da due piante diverse: il salice, da cui si ottiene il vimini; il giunco, o canna d’India, da cui si ottengono il rattan e il midollino. Il termine vimini in realtà designa la lavorazione intrecciata dei rami di salice scortecciati e deriva dal latino vimen, ossia intreccio: questa lavorazione delle fibre per creare oggetti ha origini antichissime ed era la più diffusa in Europa prima dell’arrivo delle fibre ricavate dalle specie esotiche. Tra queste, spiccano il bambù e il giunco, provenienti dall’estremo Oriente: da quest’ultimo si ricava il rattan, ovvero una canna molto elastica e resistente, ideale per realizzare la struttura dei mobili. Il midollino, infine, è simile al vimini, ma è molto più resistente ed è ricavato dal midollo del giunco.

Culle in vimini sempre più di tendenza

Una culla diversa per ogni esigenza

Le culle in vimini sono comode e funzionali, grazie ad alcune caratteristiche. Quelle dalle dimensioni più contenute, a forma di navicella, hanno il vantaggio di garantire il massimo comfort al neonato, che si sente avvolto e protetto come nel grembo della mamma. Le culle montate su ruote son molto comode in quanto si possono spostare facilmente in tutte le stanze della casa, permettendovi di avere sempre il bebé vicino a voi. Alcuni modelli, tra l’altro, sono dotati di manici e si possono staccare dalla struttura e spostare ancora più agevolmente. Le culle a sospensione, infine, vi permettono di cullare il vostro cucciolo per aiutarlo a rilassarsi e ad addormentarsi facilmente.

Culle in vimini sempre più di tendenza

Le culle più personalizzabili che ci siano

Generalmente le culle in vimini sono fornite nella versione “nuda”: questo vi permette di personalizzarla secondo i vostri gusti e secondo lo stile della cameretta. Potete dotarle solo di un semplice materasso e dotarla di lenzuola e copertine, oppure potete rivestire le sponde con un coordinato in lino o cotone. Infine, su alcuni modelli è possibile montare un velo di protezione, utile per filtrare la luce e molto scenografico: in alternativa, si può utilizzare un ciel de lit sospeso.

Culle in vimini sempre più di tendenza

 

Per altre ispirazioni sulle camerette, visita la mia bacheca Pinterest: https://pin.it/lfwiw5tbblebmk

Credits: 1.petit m/2.Coosje/3.petitpan.com/4.darlingclementineshop.com/5.Jamie Street Photography for 100 Layer Cake-let/6.rock that label/7@thebeachpeople/8.@noc_noc_wooden_toys/9.@maraserene/10.@mrsmighetto/10.


Ti é piaciuto questo post? Allora non perderti i prossimi, iscriviti alla newsletter de La gatta sul tetto: niente paura, non ti inonderò di messaggi: riceverai solo una e-mail mensile che riassume i post del blog.  Basta cliccare qui e inserire il tuo indirizzo e-mail:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

1 Shares
3 comments
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like