Cucine, le novità di tendenza per il 2021, tra modelli componibili e personalizzabili, funzionali e flessibili per soddisfare ogni esigenza.

Le novità di tendenza per le cucine nel 2021 vedono l’affermarsi di modelli componibili, personalizzabili, funzionali, flessibili e capaci di soddisfare ogni esigenza.
Tre cucine, tre stili, le novità di tendenza
Per illustrarvi a grandi linee le tendenze 2021 per le cucine, vi presento tre novità che abbracciano stili diversi. Il comune denominatore di queste cucine, in apparenza così diverse diverse, é senz’altro la funzionalità, unita alla fattura artigianale e alla cura del dettaglio.
Stile minimalista contemporaneo per Doimo Cucine
Mood contemporaneo e minimalista per la prima cucina, proposta da Doimo Cucine, azienda con sede e stabilimento nel “Distretto del Legno Arredo del Trevigiano”.
Il sistema D23, presentato a inizio 2021, e dove 23 indica lo spessore dell’anta, viene così descritto da Marco Martin, General Manager di Doimo Cucine:
“Il 2020 è stato un anno particolarmente complicato e impegnativo, un periodo che ci ha fatto vivere realtà e quotidianità mutate, che ci ha fatto rivalutare, oltre ai concetti basilari quali la salute e i rapporti sociali, quelli non meno importanti quali ‘tempo’ e ‘spazio’. Da qui nasce l’idea di ripensare alla nostra filosofia di prodotto, nella quale tutto è componibile e ‘mescolabile’ un nuovo prodotto o meglio una filosofia, uno stile che aiuti il cliente a districarsi nelle infinite soluzioni: partendo dalle suggestioni di molteplici composizioni il singolo andrà a scegliere e a comporre la propria stanza, che sarà unica per mobili, stili, accessori e finiture. Non omologazione ma personalizzazione.”
D23 è una composizione che si caratterizza per le ante sagomate che, poste a inizio e a fine isola, rendono decorativa l’apertura a gola, che finisce per parere un sistema ad asola.
Due le soluzioni proposte che ne definiscono l’impatto visivo distintivo:
- la cappa arredo Doimo, con struttura in alluminio nero e ripiani in vetro fumé, posta sopra l’isola bianca
- la doppia infilata di colonne che dividono la zona giorno in due. Servono la cucina da un lato e la zona pranzo e living dall’altro.
Altri elementi di rilievo in D23, composizione 6: la stretta colonna dispensa di servizio posta accanto ai forni con ripiani in nobilitato antracite dotati di un elegante profilo in finitura acciaio inox. Il cestone, con sponde in tinta, posto sotto il piano a induzione dotato di un cassetto interno con portaposate per agevolare chi cucina. La colonna per vini con ripiani portacalici, e con portabottiglie e tavolo estraibili. Le colonne utilizzate dal lato pranzo e living sono caratterizzate da un’anta sporgente che copre in parte l’elemento a giorno adiacente, lasciando filtrare la luce posta in verticale lungo tutto il fianco.
Mood rustico, sostenibilità e design in una sola cucina, by TEAM 7

Firmata da Sebastian Desch, direttore del comparto design del marchio austriaco TEAM 7, echt.zeit (che in tedesco significa “tempo reale”) è un vero e proprio luogo di incontro e di condivisione del tempo.

echt.zeit celebra lo stile di vita ecologico in ogni dettaglio e combina la qualità sostenibile con la massima funzionalità, mettendo in scena il legno naturale nella sua forma più bella.

La percezione al tatto e alla vista delle superfici interagiscono con linee pulite e con la forza espressiva del legno naturale. Caratteristica peculiare di echt.zeit sono le fresature verticali dei suoi pannelli frontali, che sottolineano il carattere del legno massello, creano accenti tattili e profondità visiva. Accessori portaposate configurabili, un cassetto portacoltelli da cucina con inserto magnetico, un ripiano estraibile per gli utensili da cucina e altri vani abbinati garantiscono un ordine efficiente nella cucina echt.zeit.

L’isola con la zona cottura, progettata in modo ingegnoso, presenta tre aree di lavoro disposte in modo ergonomico ad altezze diverse. I contenitori estraibili nel mobile dispensa garantiscono una ventilazione ottimale degli alimenti che, unita all’azione antibatterica e di regolazione dell’umidità del legno naturale, si rivelano lo spazio perfetto per frutta e verdura. Infine, il ponte di luci nero opaco, montato sull’isola, regala un tocco scenografico alla cucina echt.zeit.
Classico contemporaneo e tecnologia per la cucina Smart di CREO Kitchens
Il nome inglese non deve trarre in inganno: CREO Kitchens é un marchio tutto italiano che fa parte del Gruppo Lube. Il concetto su cui si basa la cucina Smart é superamento del classico “modello” per abbracciare un nuovo modo di intendere l’ambiente cucina, ovvero un luogo unico che, come un abito sartoriale, veste perfettamente chi lo vive ogni giorno.
Smart si presenta con tradizionali ante a telaio, abbinabili a quelle lisce del modello Tablet, per un mood classico contemporaneo. La composizione illustrata in questo post é solo una delle innumerevoli configurazioni che si possono realizzare con Smart. I blocchi isola e lavello sono staccati tra loro per offrire una grande flessibilità progettuale. La dispensa a colonne accoglie gli elettrodomestici mentre l’armadio con ante in vetro arricchisce gli spazi contenitivi.
la zona operativa del lavabo é dotata di parete attrezzata hi-tech, con il pratico accessorio sottopensile “Grid”, perfetto per ospitare attrezzi e utensili e averli sempre a portata di mano. A completare la composizione un’isola elegante e multifunzionale, dotata di piano di lavoro, blocco cottura e con il nuovo accessorio “modular” in versione isola. La cucina é disponibile in diverse varianti di colore e finitura, ed é possibile dotarla di accessori per i cassetti, illuminazione LED e centralina domotica per il controllo da remoto.