Come curare gli interni quando manca lo spazio esterno

26 Shares
23
0
3

È arrivata l’estate e, come ogni anno, tutti si stanno affrettando all’acquisto di decorazioni e pezzi di arredamento per abbellire e migliorare il loro spazio esterno.

spazio esterno

Durante i vari lockdown dovuti alla pandemia, abbiamo capito quanto un giardino, un terrazzo, perfino un piccolo balcone, siano importanti ai fini del benessere abitativo.

spazio esterno

Il contatto con l’esterno, con la luce naturale del sole, con la natura, riduce la pressione arteriosa e rallenta la respirazione, ristabilendo equilibrio mentale e donando un’ immediata sensazione di rilassamento.

Negli anni sono state effettuate molte ricerche che dimostrano quanto il contatto con la natura e con gli spazi aperti, migliori la qualità della vita e riduca le difficoltà di addormentamento; immergersi nei paesaggi naturali può aiutare a combattere ansia, depressione e può favorire la guarigione dopo malattie e eventi traumatici.

Perfino guardare immagini, video o documentari può aiutare ad abbassare i livelli di tensione e a ridurre l’aggressività.

Porta la natura in casa

Anche se non avete un adeguato spazio esterno, potreste essere così fortunati da disporre di una meravigliosa vista incorniciata da una finestra panoramica. Un’ottima base di partenza per godere della giusta dose di natura e creare una zona relax di tutto rispetto.

Partite dalla vostra vista mozzafiato e scegliete una palette continuativa utilizzando il verde, il colore della natura, della primavera, della biofilia: il verde è riposante e rilassante, abbassa i livelli di stress e aiuta a concentrarsi.

spazio esterno
spazio esterno

È il colore di cui riusciamo a vedere più sfumature e questo dipende da una nostra caratteristica evolutiva. Distinguere vari tipi di verde, permetteva ai nostri antenati di scovare il cibo o eventuali pericoli in agguato tra il fogliame: comprendere meglio l’ambiente circostante era basilare per aumentare le loro possibilità di sopravvivenza.

Per quanto oggi non sia peculiare per tenerci in vita, è una reminiscenza del nostro cervello arcaico che ancora ci portiamo dietro quindi, secondo la psicologia dei colori, sarebbe consigliabile utilizzare almeno due tonalità di verde in casa, proprio per richiamare quell’effetto naturale e rendere l’ambiente meno artefatto.

E se non ho uno spazio esterno?

Sono molte le persone che non possono usufruire di uno spazio esterno in casa. Ne soffrono soprattutto coloro che vivono nelle zone centrali in città, dove le case sono più piccole e a malapena dispongono di un adeguato numero di finestre e della giusta illuminazione.

In questo caso, io vi consiglio di portare lo spazio esterno all’interno della vostra casa. Potete cominciare evitando di riempire il vostro appartamento con complementi troppo squadrati e regolari, laccati e lucidi, che rendono l’ambiente artefatto e “finto”; preferite materiali  naturali, come il legno o la pietra, che scaldano l’ambiente e lo rendono più accogliente.

Se il panorama fuori la vostra finestra non è dei migliori, potreste utilizzare altri metodi per portare un pezzo di natura all’interno della vostra casa.

Uno di questo è la carta da parati, che si può personalizzare con immagini di rilassanti paesaggi naturali; potreste utilizzare tessuti con texture botaniche o dedicare un angolo della vostra casa a piante e fiori. 

spazio esterno

E infine due metodi poco costosi e alla portata di tutti: candele profumate e olii essenziali con aromi floreali o musiche in sottofondo che riproducono rumori ambientali e suoni della natura!

spazio esterno
spazio esterno

Hai bisogno di una consulenza di home therapy? Puoi contattarmi al sito www.sphomecoming.it e scrivermi nella sezione contatti.

Leggi gli altri articoli della rubrica Home Therapy

26 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like