Come arredare una cameretta con i letti a castello

7 Shares
6
0
1

Scordatevi i vecchi e tristi letti a castello di una volta. Oggi questo arredo è una sintesi di praticità, fantasia e design.

letti a castello

Utilizzati in passato per arredare le camerette dei ragazzi di dimensioni ridotte, oggi i letti a castello sono diventati una soluzione di stile. Composizioni dal design accattivante, forme originali e colori di tendenza caratterizzano i nuovi modelli presenti sul mercato. Via libera, dunque, ai letti a castello, e perché no, anche in camerette dalle dimensioni generose!

Ecco alcuni suggerimenti per arredare la camera dei ragazzi con i letti a castello.

Letti a castello, una soluzione salvaspazio

I letti a castello sono la soluzione ideale per chi ha necessità di ottimizzare lo spazio nella cameretta. Sovrapponendo due o tre letti, infatti, si ricava spazio prezioso che può essere utilizzato per il gioco o per lo studio.

Una cameretta pratica e confortevole deve contenere, oltre ai letti, una zona studio dotata di scrivania, un’area giochi e dei mobili contenitori, come armadi, cassettiere e librerie.

La soluzione più semplice è quella rappresentata dalle composizioni “all in one” che comprendono tutti questi elementi, integrati in un design funzionale ed esteticamente gradevole.

Le composizioni vengono posizionate contro una o due pareti, lasciando libero lo spazio al centro. Alcuni modelli sfruttano anche lo spazio sottostante il letto inferiore, con l’inserimento di cassetti o di un letto estraibile.

Per spazi davvero ridotti, una soluzione interessante è quella dei letti a castello a scomparsa, con uno o entrambi i letti che si chiudono in verticale durante il giorno.

Per completare l’arredo della cameretta, non possono mancare un soffice tappeto, un tavolo e delle sedie per zona studio, decorazioni per le pareti e lampade per illuminazione diffusa e puntuale per letto e scrivania.

Camerette componibili sicure, funzionali e di design

Le camerette componibili offrono diversi vantaggi rispetto a quelle a composizione libera. Innanzi tutto, le possibilità di configurazione sono molteplici e si adattano ad ogni esigenza e a ogni spazio. Inoltre, presso i rivenditori si può usufruire del servizio “su misura”, che permette di sfruttare al massimo lo spazio disponibile.

Le composizioni possono essere realizzate con i letti sovrapposti, disposti ad angolo oppure decentrati. Le strutture portanti spesso sono costituite da mobili contenitori, librerie, cassettiere, a volte disposte a ponte, per guadagnare ulteriore spazio. La scaletta può essere una classica scala a pioli, oppure composta da cassetti disposti a scalare. 

Nella scelta della cameretta componibile con letti a castello vanno valutati attentamente i seguenti criteri:

  • sicurezza
  • ergonomia
  • funzionalità 

Tutti gli elementi pensili devono essere robusti e ben fissati alla parete, e il letto superiore deve essere dotato di sponde per evitare cadute. L’ergonomia riguarda principalmente le seggiole, il materasso, le lampade da tavolo, ma anche la composizione e la qualità delle vernici. Infine, per essere funzionale l’arredo deve essere disposto in modo da garantire percorsi fluidi e uno spazio sufficiente per svolgere le attività cui è destinata la stanza. 

letti a castello

Per quanto riguarda l’aspetto estetico, cercate di coinvolgere i vostri figli nella scelta. Ricordatevi che bambini e ragazzi si trovano ancora in una fase in cui le scelte sono orientate dal colore, prima ancora che dalla funzionalità. Il mio consiglio è quello di puntare su composizioni fantasiose, che alternino colori e finiture diverse, come per esempio legno e un paio di tinte, in contrasto o tono su tono. Questo rende l’arredo meno monotono e aggiunge un po’ di vivacità allo spazio. Anche la scelta della composizione andrebbe indirizzata verso le proposte creative e dinamiche, che prevedano alternanza di vuoti e pieni, sia in orizzontale che in verticale.

Infine, per evitare sorprese e perdite di tempo, il mio consiglio è quello di visitare degli show-room, insieme ai ragazzi, e di consultare gli arredatori del reparto per realizzare il progetto secondo il vostro budget.

7 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like