Come arredare la casa con le geometrie

155 Shares
0
155
0
0
0
0

Arredare la casa con le geometrie è molto semplice. Disegni di questo tipo conferiscono carattere agli spazi e sono anche un modo veloce ed economico per rinnovare il look di una stanza.

arredare la casa con le geometrie
Artelier Progetti – Ph. Barbara Corsico

Partiamo dalle forme geometriche di base, che sono 3: il quadrato, il cerchio e il triangolo.

Il quadrato è il simbolo della Terra ed è una figura che comunica solidità e stabilità. Infatti, già visivamente, poggia su una base sicura e ha tutti i lati dritti e paralleli tra loro. 

Il cerchio – contrapposto al quadrato e alla Terra – simboleggia il Cielo ed è la forma più armonica di tutte. Sprovvisto di angoli o spigoli, è perfetto, chiuso e continuo, richiamando anche il tema della ciclicità.

Il triangolo, costituito da una base orizzontale e due linee oblique, è la forma più dinamica e risulta ideale per movimentare gli spazi. Simbolicamente si colloca tra la matericità del quadrato e la spiritualità del cerchio.

Come applicare, nella pratica, le geometrie? 

Una possibilità è disegnarle a parete. Questo tipo di decorazione è davvero molto semplice e facilmente replicabile con il fai da te, poiché è sufficiente riempire con diversi colori le forme delineate con del nastro per mascherature. Disegni di questo genere bastano per arredare una stanza, quindi è bene che tutto il resto rimanga molto sobrio.

arredare la casa con le geometrie
Arch. Andrea Bonetti | ArchiTrek 
Multiarchi

La decorazione a parete con geometrie può essere anche data da un rivestimento ceramico, ad esempio in bagno potete caratterizzare la zona del lavabo, della doccia o della vasca. 

Streamline Development

E poi in cucina potete introdurre le geometrie nella fascia del paraschizzi.

Altra soluzione per arredare casa con le geometrie è usare carta da parati che ne riproduca le forme.

Potete anche utilizzare degli adesivi murali che trovate in vendita già pronti, oppure realizzarli con il fai da te, ritagliando forme geometriche da pellicole reperibili in vendita in diversi colori.

Qualche accorgimento per arredare casa con le geometrie 

Occorre fare attenzione alla scelta dei motivi geometrici. Se a volte possono dare profondità facendo sembrare l’ambiente più ampio, altre volte l’effetto è opposto. Fantasie troppo grandi o motivi molto ripetuti non sono adatti ad ambienti piccoli, perché li faranno sembrare di dimensioni ancora più ridotte. 

Infatti ricordate che le geometrie grandi daranno l’impressione che quella parete sia più vicina, mentre quelle piccole la allontaneranno visivamente.

Geometrie piccole – Pip Hobman interior designer 
arredare la casa con le geometrie
Geometrie piccole – ZAC and ZAC – Photography
arredare la casa con le geometrie
Geometrie grandi – Studio 2nyad

Stesso discorso vale per i pattern, ovvero dei motivi decorativi dati dalla ripetizione di un singolo “tassello” di base. Se questi hanno i colori molto a contrasto o sono troppo esagerati, possono generare confusione.

Così come i disegni con diagonali visti prima, occorre valutarli in relazione alle dimensioni dello spazio in cui sono inseriti. Se da un lato rendono dinamico un ambiente, a volte il disegno può risultare eccessivo, dando delle sensazioni di instabilità che a lungo andare potrebbero causare fastidi.

The cousins

Se desiderate una progettazione ottimale della vostra casa, consultate il sito https://zeumadesign.com/.

155 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like