Cersaie 2023, le novità dal mondo della ceramica

0 Shares
0
0
0
0
0
0

Il Cersaie 2023 si è da poco concluso e si possono tirare le somme sulle novità nel campo della ceramica e dell’arredobagno.

Ceramica 41zero42  – Collezione Italic

Il Cersaie 2023, che ha riunito a Bologna dal 25 al 29 settembre il mondo dell’architettura, dell’edilizia e dell’arredobagno, si è dimostrato ancora una volta un’occasione per trarre ispirazione e scoprire le soluzioni innovative che influenzeranno il modo in cui progettiamo e costruiamo gli spazi del futuro.

CERSAIE, acronimo di “Ceramica, Arredobagno e Arredamento per l’Architettura Interna Ed Esterna”,è un evento internazionale riunisce produttori, architetti, interior designer, professionisti dell’edilizia, rivenditori e appassionati del settore per condividere idee, esplorare nuove soluzioni e scoprire gli ultimi prodotti innovativi.

Vediamo dunque alcune delle novità presenti all’evento.

Rivestimenti, il meglio di Cersaie 2023

Iridea: un’esclusiva collezione di rivestimenti in pasta bianca

Cominciamo con il brand vincitore dell’ADI Ceramics and Bathroom Design Award al Cersaie 2023 con la nuova collezione Iridea.

Si tratta della collezione Iridea di Ceramiche Marca Corona. Spiega Mariachiara Russo, responsabile Sviluppo Prodotto dell’azienda e designer della collezione:

«La principale sfida tecnica di Iridea è stata quella di riprodurre in ceramica la fluidità delle sfumature in delicati e continui passaggi cromatici»

Iridea è una straordinaria collezione di rivestimenti in pasta bianca che porta un tocco delicato sulle superfici interne. Questa collezione presenta un formato di 50×120 cm, appositamente selezionato per enfatizzare il suo design, dove i colori naturali si mescolano in modo fluido, creando un effetto cangiante. Questa caratteristica è ulteriormente esaltata dalla superficie tridimensionale delle piastrelle, che presenta sottili linee orizzontali.

La texture a righe e la transizione graduale dei colori diventano l’elemento centrale di questa superficie ceramica. Ricorda la sensazione di morbidezza e variazione cromatica tipica di una lussuosa carta da parati in tessuto. In questa collezione, si trova un equilibrio sofisticato tra esplorazione delle materie prime e palette cromatica, offrendo un’esperienza unica nella progettazione degli interni.

Yorkwood di Ceramica Sant’Agostino: l’Interpretazione del rovere e delle atmosfere inglesi

La linea di gres porcellanato Yorkwood di Ceramica Sant’Agostino è una rivisitazione delle sfumature naturali del legno di rovere, ispirata alle pittoresche atmosfere della campagna inglese.

Quest’innovativa collezione, presentata con orgoglio durante il Cersaie 2023, cattura l’essenza del rovere invecchiato attraverso una selezione di cinque affascinanti tonalità: Honey, Natural, Walnut, Brown e Navy. Questi colori richiamano le sfumature della terra, dei campi e dei fiumi, portando in vita l’essenza della campagna inglese.

Le sfumature e le transizioni cromatiche che emergono all’interno di ciascuna piastrella, così come tra le diverse facce dello stesso colore, sono il risultato di avanzate tecnologie digitali. Il risultato è un effetto naturale e dinamico, che dona movimento e vivacità al materiale, offrendo un’esperienza unica e autentica.

Marvel Meraviglia di Atlas Concorde: l’ultima aggiunta alla ricerca sulle superfici in marmo

L’investigazione di Atlas Concorde sul mondo delle superfici in marmo si amplia ulteriormente con l’introduzione di un nuovo elemento: la nascita del rivestimento in gres porcellanato Marvel Meraviglia, ufficialmente presentato in occasione del Cersaie 2023. Questa collezione, ispirata al prestigioso marmo Calacatta Meraviglia, si compone di tre distinti decori, uno dei quali è stato creato in collaborazione con Zaha Hadid Architects. Tra questi, spicca il design denominato “Diamond,” Certamente, ecco una mia riscrittura del testo:

L’ispirazione per il decoro “Diamond” trae origine dall’arte dei mosaici in stile cosmatesco, ampiamente diffusi a Roma tra il XII e il XIII secolo. Questi mosaici si caratterizzavano per l’utilizzo di tarsie di marmo e vetro disposte in intricate forme geometriche continue. Tuttavia, nel progetto “Diamond,” il mosaico si discosta dall’approccio tradizionale, in cui si assisteva a una costante ripetizione di schemi geometrici e colori. Qui, attraverso l’applicazione di algoritmi computazionali speciali, la rigidità della geometria cede il passo a una sorprendente vivacità e trasformazione lungo la superficie.

Tonalite a Cersaie 2023: un’esplorazione di nuove finiture e motivi creativi in ceramica

Con una fervente esplosione di colori e ingegno, le piastrelle in ceramica di Tonalite stanno svelando nuovi orizzonti di finiture e decorazioni in occasione di Cersaie 2023. L’azienda ha presentato ben dieci affascinanti collezioni inedite che reinterpretano il concetto di materiale attraverso cinque differenti formati e oltre cento sfumature cromatiche. Il risultato è un connubio di affascinanti giochi geometrici e ispirazioni legate alla materia stessa.

Le collezioni Colorstone e Rainbow, si ispirano alla superficie grezza dell’ardesia.

Poi ci sono Watercolor, Murano, Archicolors, Hashi, Magma e Labyrinth, qui sopra. 

Le nuove collezioni di rivestimenti in ceramica di 41zero42

41zero42, il giovane marchio di pavimenti e rivestimenti con sede a Fiorano Modenese, presenta le sue nuove e affascinanti collezioni di gres porcellanato. Queste collezioni sono ispirate a una varietà di fonti, tra cui l’architettura razionalista, i motivi italiani degli anni settanta e i mosaici romani. In un affascinante viaggio attraverso le diverse epoche della storia italiana, queste novità portano con sé un richiamo al passato, che si riflette nella loro estetica unica.

Leggi tutti gli articoli sui rivestimenti

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like