Balcone, come attrezzarlo per viverlo anche in autunno

2 Shares
2
0
3

Se avete un balcone, è un peccato non sfruttarlo anche nelle belle giornate che l’autunno può regalarci. Ecco come attrezzarlo per viverlo anche in autunno.

Photo Ikea

Le giornate si accorciano, la temperatura si fa più frizzante e spesso pioggia e vento accompagnano le giornate autunnali. Tuttavia, l’autunno è una stagione che può ancora regalarci splendide giornate tiepide e soleggiate, dunque se avete un balcone, è un peccato non sfruttarlo anche in queste occasioni. Basta adottare alcuni piccoli accorgimenti per rendere il balcone caldo e accogliente, così da poter leggere, lavorare, pranzare o sorseggiare un aperitivo nonostante l’aria frizzantina. Per attrezzare correttamente i balcone per i mesi freddi, bisogna partire dal presupposto che anche in autunno, il balcone può essere visto come un’estensione dello spazio interno. Vediamo come:

Il giusto mix tra arredo per esterni e piante

Gli arredi e le piante sono fondamentali per creare uno spazio fruibile, intimo ed esteticamente gradevole. Se il balcone è piccolo, pensate a collocare gli arredi essenziali, ovvero un tavolino e delle sedie. I materiali da privilegiare sono quelli plastici e l’alluminio, per via delle caratteristiche di leggerezza e resistenza all’umidità. Le sedie devono essere leggere e pieghevoli, così da poter essere messe rapidamente al riparo in caso di pioggia. Se invece non amate le sedie pieghevoli, potete optare per modelli impilabili, come le sedie Bora Bistrot di Nardi. La stessa azienda ha in catalogo Flùte, un pratico tavolino con piano ribaltabile, che una volta piegato si può riporre facilmente.

Se avete un balcone più spazioso, potete allestire un angolo salotto, utilizzando poltroncine da esterni, panche o divanetti, come per esempio questi della collezione Net di Nardi, realizzati in resina fiberglass, resistente alle intemperie e ai raggi UV.

balcone
Collezione di arredi per esterni Net di Nardi

Per quanto riguarda le piante e i fiori, al contrario di quel che si può immaginare, l’autunno offre moltissime varietà, come i ciclamini, i crisantemi, le ortensie, l’erica, il rododendro. Fantastici effetti, grazie alle foglie che virano sui toni del rosso e dell’arancione, si possono ottenere con la vite americana, mentre la Bignonia Capredata, un rampicante resistente e sempreverde, vi donerà una magnifica fioritura autunnale. 

Bignonia Capredata in fioritura

Accessori e complementi per un’atmosfera calda e accogliente 

Accanto agli arredi e alle piante, dovete pensare ad una serie di accessori e complementi indispensabili per creare un’atmosfera calda e accogliente. Fondamentali coperte, plaid e scialli per ripararsi dal freddo, da scegliere in colori coordinati e realizzate con tessuto in lana o sintetico, come la lana polare. Per un effetto più decorativo, aggiungete un paio di finte pellicce. Prevedete un cesto nel quale riporle: oltre a essere decorativo, vi aiuterà a tenerle in ordine e a trasportarle facilmente all’interno in caso di pioggia.

Accanto alle coperte, non possono mancare i cuscini e i tappeti, rigorosamente waterproof. Fantastica la collezione di tappeti per esterni Garden Layers Blue, firmata da Patricia Urquiola per Gan. I tappeti si possono abbinare agli altri elementi in coordinato, come materassini e cuscini.

I tappeti della collezione Garden Layers Blue di Patricia Urquiola per Gan

Visto che le giornate saranno inevitabilmente più corte, l’illuminazione è un elemento da non trascurare. Il mercato offre moltissime soluzioni, dalle lampade per esterni da montare fisse a parete, fino alle più suggestive ghirlande con lucine a LED o alle romantiche lanterne, nelle quali si possono inserire delle candele, tenendole al riparo dal vento. Sul tavolo potete appoggiare una lampada a LED senza fili, molto pratiche e utilizzabili anche indoor.

balcone in autunno
Mooon! | Lampada da tavolo per esterno By Fermob

Per finire, se amate le decorazioni, sbizzarritevi con composizioni floreali dal mood autunnale, con foglie secche, legnetti, zucche ornamentali.

Riscaldare il balcone con stufe e camini per esterni

Forse non ci avete pensato, ma oggi installare un elemento riscaldante sul balcone non è più una cosa impossibile. In commercio esistono innumerevoli soluzioni, tra elementi fissi o mobili, con alimentazione elettrica o a gas. Ecco di seguito alcune idee, trovate sul portale Archiproducts:

I camini alimentati a bioetanolo sono la soluzione più pratica, perché non prevedono alimentazione elettrica.

Perfetto per l’ingombro ridotto di soli 22 cm di diametro e 42 cm di altezza, il caminetto da esterno con alimentazione a bioetanolo Wave di Acquafuoco, ha una potenza calorica di 2,0 kW. Design ironico e giocoso per il caminetto free standing con alimentazione a bioetanolo Woody di Formae. Largo 60 cm, ha una profondità di soli 35 come e un’altezza di 35 com, è facilmente trasportabile grazie alle ruote e alla maniglia estraibile.

balcone in autunno
Caminetto free standing con alimentazione a bioetanolo Woody di Formae

Le stufe da esterno sono una soluzione efficace, grazie all’elevata resa termica, tuttavia bisogna prevedere un punto di alimentazione elettrica.

La stufa da esterno Hotty di Uno Più è pratica e versatile, disponibile nelle versioni applique, a sospensione e montata su piantana. Sembra una scultura contemporanea la stufa da esterno a torre Lightfire – Dolcevita di Italkero, dotata anche di illuminazione LED, una pratica soluzione all in one.

balcone in autunno
Stufa da esterno Hotty di Uno Più

Se volete altri suggerimenti su come arredare un piccolo balcone, questo post fa al caso vostro.

5 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like