Gli arredi per esterni sono sempre più considerati l’ampliamento dello spazio indoor, rispecchiandone lo stile.

Che si tratti di un semplice balcone o di un ampio giardino, gli spazi outdoor sono ormai diventati il naturale prolungamento degli interni: un ambiente da vivere nel confort senza rinunciare allo stile.
Nella scelta di arredi e accessori per il terrazzo e il giardino giocano un ruolo importante la funzionalità e la resistenza, tuttavia sarebbe un grosso errore trascurare lo stile, che deve essere in continuità con quello interno.
Del resto, lo stile che abbiamo scelto per arredare la casa rispecchia i nostri gusti, e gli esterni non fanno eccezione. Oggi vi propongo alcune soluzioni di arredi per esterni in stili diversi firmate da Unopiù, azienda leader nella produzione di arredi outdoor Made in Italy.
Collezioni in stile rustico e classico
Ambienti ispirati al passato e alle atmosfere provenzali, strutture in ferro e morbidi cuscini. Unopiù, celebre per gli arredi per esterni dal look contemporaneo, ha in catalogo anche diverse proposte in stile rustico e classico.

Le collezioni in ferro forgiato come Aurora, o le sedie Camille, il tavolo Thor, gli elementi per il decoro perimetrale come le pensiline Dafne ed Esedra, le lampade Elettra o l’étagère da parete Demetra, sono solo alcuni dei prodotti che si abbinano perfettamente con interni in stile provenzale o shabby chic.

Le collezioni classiche si contraddistinguono per le linee semplici e la struttura massiccia in teak, come le poltroncine e le panchine Green, in stile anglosassone, o le chaise longue Titanic, ispirate al décor dei primi transatlantici. O ancora il tavolo Milton, il lettino Henry o il sistema di pannelli, fioriere e pergole Wood Garden, che rifiniscono perfettamente lo spazio outodoor dal gusto classico.
Intrecci di stile
I mobili in fibre intrecciate arredano gli spazi esterni da tempi immemorabili. Poltroncine, tavolini, cesti in vimini o in giunco evocano paesaggi esotici e portano sempre una nota di eleganza agli spazi esterni.
L’unico neo di queste soluzioni d’arredo è la scarsa resistenza alle intemperie, problema che Unopiù ha risolto egregiamente grazie a materiali innovativi dalle elevate prestazioni tecniche.
Tra questi, la corda poliolefinica intrecciata a mano, o la fibra sintetica WaProLace, resistente ad ogni tipo di agente atmosferico e la cui resa è del tutto simile alle lavorazioni tradizionali del rattan o del giunco, come nelle collezioni Eden, Mamy, Olimpia o l’iconica poltroncina Capri.


Tradizione ma non solo: gli intrecci caratterizzano anche le linee più moderne di Experience, Indobrittan o Sunlace.
Stile contemporaneo
Lo stile contemporaneo è sinonimo di design, innovazione e funzionalità. Alcune collezioni di Unopiù, realizzate in collaborazione con affermati designer, sono ormai entrate nell’olimpo dei prodotti iconici, come vi ho raccontato in un precedente articolo.

Tra le altre collezioni dal carattere spiccatamente contemporaneo, il salotto Welcome, un sistema modulare realizzato in un inedito accostamento tra listelli di teak curvato a vapore e corda intrecciata a mano; per ambienti dal look informale, scoprite l’elegante la collezione Equinox in acciaio inox e listelli di teak, e la pratica linea Conrad, in ferro zincato verniciato a polvere.

Tra le strutture ombreggianti, spicca per il carattere fortemente innovativo la pergola Shibuya, brevettata da Unopiù come la prima pergola al mondo montata su ruote: caratterizzata da un design pulito ed essenziale, è composta da due strutture traslanti che si possono configurare secondo le necessità, ed eleva il confort nell’ambiente outdoor al massimo livello.